Spazi che generano valore: idee, visioni e progetti per il Nuovo Turismo dell’Ospitalità

Il turismo evolve, e con esso gli spazi che lo rendono possibile. Oggi accogliere non significa solo offrire un alloggio, ma creare esperienze, raccontare identità e costruire valore reale per persone e territori. Con questo nuovo progetto editoriale, Roberta Anfora e Monica Fraschetti ci invitano a esplorare il legame tra bellezza, funzionalità e identità, attraverso […]
Shorenmar: la piattaforma innovativa per noleggio prodotti e servizi a breve termine
Shorenmar è una piattaforma digitale che semplifica il noleggio di prodotti fisici e servizi a breve termine, dedicata a privati, aziende, host e property manager. La piattaforma permette di trovare, noleggiare e offrire prodotti e servizi in modo rapido, sicuro e trasparente. Grazie a funzionalità come tracciamento GPS, lucchetti a combinazione, assistenza clienti AI, e […]
Grand Opening: spettacolo di danza “CUSTODI DI MERAVIGLIA”

Ispirato a Le città invisibili e Lezioni americane di Italo Calvino, lo spettacolo di ResExtensa è un viaggio poetico tra luce, musica e movimento, dove le città diventano metafore di umanità e accoglienza. Una narrazione immersiva e sensoriale che celebra la cura, la bellezza e l’arte di ospitare — un’esperienza capace di aprire i cuori […]
LEROY MERLIN – Costruiamo valore, insieme per il futuro del tuo business
In un mercato in continua evoluzione, il cliente business manifesta esigenze sempre più definite: rapidità, affidabilità, accessibilità e il bisogno di interlocutori capaci di semplificare la complessità dei progetti. In questo contesto nasce Leroy Merlin Italia Business, una realtà che si rivolge ai professionisti con l’obiettivo di costruire ogni giorno valore condiviso. Dopo una panoramica […]
Imperdibile apertura di Alex Bellini – Dalle onde dell’oceano alle sfide dell’ospitalità
Dalle traversate oceaniche alle sfide più estreme, Alex Bellini racconta come affrontare l’incertezza con coraggio e visione. In un parallelo potente con il mondo del turismo extralberghiero, invita a navigare i cambiamenti, trasformare le difficoltà in opportunità e tracciare nuove rotte verso orizzonti di crescita e scoperta.
Oltre la prenotazione: come gli strumenti di Booking.com supportano un turismo che “abita” il territorio
Il ruolo di chi accoglie si sta evolvendo. In questo scenario, Booking.com si posiziona come un alleato per gli host che desiderano diventare “abitanti attivi” del proprio territorio. L’intervento mostrerà come, oltre a essere una piattaforma di prenotazione, Booking.com fornisca strumenti e dati per valorizzare le unicità locali e promuovere un turismo più consapevole e […]
Ri‑abitare generativo: nuove forme di accoglienza per cittadini ospitali
In un tempo in cui il turismo rischia di consumare i luoghi più che abitarli, il concetto di ri-abitare generativo si rivela una chiave preziosa per ripensare l’extralberghiero come pratica di cura, responsabilità e relazione.2 Con Ivan Vitali, docente della Scuola di Economia Civile e promotore di una nuova cultura dell’abitare, esploreremo come rigenerare spazi […]
“Il paese più bello del mondo”: l’Italia distopica in cui storia e oppressione si confondono
“Il paese più bello del mondo” è un romanzo distopico che ci mette di fronte a interrogativi urgenti: cosa accadrebbe se la cultura italiana, anziché essere un bene comune da vivere, venisse trasformata in un parco a tema da consumare? Che valore resterebbe alla memoria storica se diventasse soltanto spettacolo per turisti? E fino a […]
“Il turismo conviviale: bellezza, stupore e comunità” come pilastri di un’ospitalità rigenerante
“Il turismo conviviale” di Don Gionatan De Marco (Armando Editore, 2020) porta alla luce un modello innovativo che reinventa il turismo religioso rendendolo profondamente umano e generativo. Si tratta di un approccio basato su tre parole chiave — bellezza, stupore, comunità — capace di creare un’esperienza evocativa che trasforma il territorio in Locus Lucis. Il […]
VDTVision – Accogliere è generare comunità: l’ospitalità come atto spirituale e civile
In “VDTVision” del Vivere di Turismo Festival, Don Gionatan De Marco ci accompagnerà in una riflessione sul senso profondo dell’accoglienza, intesa non solo come pratica turistica ma come atto umano, spirituale e comunitario. In un tempo in cui il viaggio rischia di ridursi a consumo, l’ospitalità può diventare occasione di incontro autentico, di cura reciproca […]
Dal conflitto alla collaborazione: come ricostruire fiducia tra istituzioni e operatori
La narrazione sul turismo alterna spesso due estremi: da un lato, la demonizzazione del settore extralberghiero; dall’altro, la retorica del mercato libero senza limiti. Entrambe le visioni sono parziali e rischiose. La vera sfida è creare un terreno comune in cui istituzioni e operatori possano cooperare, riconoscendo nel cittadino ospitale un attore responsabile, non un […]
“destinazioni slow”: territori e comunità ospitali, fondate sulla lentezza
Un invito a rallentare, osservare, ascoltare. “destinazioni slow” è il nuovo libro curato da simtur – società italiana professionisti mobilità e turismo sostenibili: un manifesto per ripensare il turismo come strumento di rigenerazione territoriale, sociale e culturale. Durante la presentazione, attraverseremo i temi chiave del volume: dalla centralità delle comunità locali alla valorizzazione dei paesaggi, […]
L’Intelligenza Ospitale: come usare l’AI per conoscere i nostri ospiti (e noi stessi) e migliorare le nostre scelte strategiche
In un tempo in cui tutti parlano di esperienze, pochi si fermano a chiedersi per chi le stanno davvero costruendo. Carlo Gallino ci guida in un viaggio che unisce dati, intelligenza artificiale e consapevolezza per ripensare l’accoglienza a partire da chi la fa — e da chi la riceve. Per essere cittadini ospitali, serve prima […]
VDTVision – Il coraggio di fare: l’Italia che si inventa ogni giorno
Nei borghi italiani c’è un’Italia che può rinascere. Ma perché questo accada, serve molto più che nostalgia o romanticismo: servono visione, creatività, spirito imprenditoriale e la capacità di osare. Serve accettare il rischio – anche quello del fallimento – e scegliere di restare, di agire, di investire tempo e cuore in luoghi che sembrano dimenticati […]
VDTVision – Visitatori del futuro: un’economia che genera valore, non solo profitto
Viviamo un’epoca di crisi multiple – ambientali, sociali, culturali – che ci impongono di ripensare il nostro modo di abitare e attraversare il mondo. In questo talk, Federico Massimo Ceschin, autore di “Economia dei visitatori”, ci guida in un viaggio attraverso una nuova visione del turismo: non più industria dei numeri, ma strumento di rigenerazione, […]
VDTVision – Questa non è ospitalità. È cittadinanza attiva. Fa bene a te. E fa bene al mondo
Questo è un talk che non parla di case. Parla di scelte. Di coraggio. Di quel momento esatto in cui smetti di gestire…e inizi a lasciare il segno. Cosa succede quando smettiamo di essere semplici host, architetti, property manager…e iniziamo a vederci come cittadini attivi che generano cambiamento? In questo speech ispirazionale e irriverente, Ilaria […]
Tecnologia e identità: come scegliere il PMS che parla la tua lingua
Non esiste il PMS perfetto, ma esiste quello giusto per te. In un’epoca in cui la tecnologia può semplificare, o complicare, l’esperienza dell’ospitalità, la vera sfida è fare scelte coerenti con la propria identità. Flavio Veccaro, esperto del settore e punto di riferimento per Guesty in Italia, propone un approccio pratico ma profondo: prima di […]
Vedere il futuro prima che accada: la tecnologia che anticipa le mosse del mercato
Più regole, più concorrenza, più aspettative: il settore degli affitti brevi vive oggi un contesto in continua trasformazione. Le normative cambiano rapidamente, i trend internazionali ridisegnano il mercato e i professionisti si trovano ogni giorno a gestire una complessità crescente. In questo scenario, la tecnologia diventa un alleato strategico essenziale: deve saper leggere i segnali […]
Imperdibile chiusura del Vivere di Turismo Festival con lo spettacolo “The host in power: quello che gli ospiti non sanno” di Peppe e Ciccio

Peppe e Ciccio, un duo comico siracusano ma d’adozione milanese, porteranno sul palco del Festival la vita quotidiana degli host di case vacanza, trasformando i piccoli drammi di ogni giorno in puro divertimento. “The host in power: quello che gli ospiti non sanno” non è solo comicità, ma un vero specchio della realtà degli host, […]
Persone, AI, Gestione Semplificata: la formula per una crescita profittevole del 30% del Property Manager
In un mercato frammentato, la BarbarHouse si è affermata come property manager nazionale, con un modello interamente indipendente, integrato e scalabile, capace di crescere in proprietà gestite, fatturato e reputazione. Sei un property manager? Durante questo intervento, sveleremo tutte le novità su come semplificare la gestione, sfruttare le moderne tecnologie e costruire un approccio fondato […]
Ospitalità a misura di famiglia: servizi, spazi e comunicazione che fanno la differenza
Accogliere famiglie significa entrare in un mondo di esigenze specifiche, che cambiano in base all’età dei bambini e allo stile dei genitori. Dall’allestimento degli spazi ai servizi offerti – interni o in collaborazione con partner locali – ogni scelta influisce sull’esperienza e sulla soddisfazione dell’ospite. Milena Marchioni guiderà un viaggio pratico tra profili di genitori […]
Governare il cambiamento: politiche pubbliche per un turismo rigenerativo – a cura di Simtur
Il terzo appuntamento ha un taglio istituzionale e guarda alle pratiche concrete messe in campo da amministrazioni e enti pubblici a livello nazionale e internazionale. Attraverso il racconto di esperienze reali, buone pratiche e visioni strategiche, verranno analizzate le politiche che puntano a trasformare il turismo in uno strumento di rigenerazione e benessere diffuso. Un’occasione […]
Ospitalità e turismo: due facce della stessa destinazione – a cura di Simtur
La “cultura dell’ospitalità” non è una conseguenza del turismo, ma il suo presupposto. In questo panel, con Andrea Succi, Elisabetta del Soldato, Paola Rizzitelli e Daniela Cavallo, approfondiamo la relazione host/guest in un’epoca in cui le piattaforme digitali condizionano comportamenti e aspettative. Le OTA, spesso percepite come minacce, possono diventare strumenti potenti se governate con […]
Economia dei visitatori: uscire dai modelli novecenteschi del turismo di massa – a cura di Simtur
Nel primo incontro esploriamo le fondamenta di un nuovo approccio al turismo: quello dell’economia dei visitatori. Federico Massimo Ceschin, autore del libro e presidente simtur, dialoga con Virgilio Gay e Paolo Marcesini in un confronto che intreccia visione strategica, collaborazione pubblico-privato e capacità di rete. Si parlerà di governance territoriale, di alleanze tra istituzioni e […]
Smart Hosting 2026: più guadagni, meno pensieri con Holidu

Con Holidu entri nel futuro della gestione delle case vacanza: un solo annuncio per essere visibile ovunque, prenotazioni, comunicazioni e pagamenti automatizzati e strumenti dedicati per fidelizzare gli ospiti. Scopri come il nostro ecosistema riduce la complessità e trasforma la gestione quotidiana in crescita sostenibile per il tuo business.
La gestione intelligente delle utenze: come entrare in connessione con l’energia e dare luce ai tuoi ospiti
Curare gli aspetti meno visibili della gestione quotidiana delle strutture ricettive, significa investire nella qualità dell’accoglienza e nella solidità del tuo business. Le bollette di luce e gas, spesso, sono considerate solo un costo da pagare e complicate da leggere. In realtà, questa attività può essere semplificata, per dedicarsi agli aspetti più importanti dell’ospitalità. In […]
Con Propertize nasce il controllo di gestione per il property manager: chi lo usa, guida il mercato
Quando i dati parlano, la gestione diventa strategia. Propertize nasce per colmare il divario tra la complessità dei numeri raccolti dai PMS e le reali esigenze decisionali dei property manager. Edoardo, Francesco e Giacomo racconteranno come questo software intelligente si integri perfettamente alla funzionalità dei principali PMS, offrendo una lettura semplice, immediata e affidabile delle […]
Più valore, meno improvvisazione: soluzioni concrete per property manager che vogliono crescere
Per un property manager oggi non basta “gestire”: serve analizzare, ottimizzare e pianificare con visione strategica. In questo intervento a due voci, Federica Petrongari e Matteo Mignardi di Startelier mostrano come l’approccio consulenziale possa fare la differenza, sia sul piano immobiliare che su quello operativo e fiscale. Federica presenterà un caso studio concreto: attraverso un’attenta […]
Verso il 2026: trend e nuove funzionalità per host e ospiti
Dialogo con Antonio Laveneziana, Territory Manager Airbnb per l’Italia e il Sud-Est Europa, sulle nuove soluzioni della piattaforma per rendere più funzionale e gratificante l’esperienza di host e ospiti.
Autenticità VS automazione: come accogliere l’ospite nell’era dell’AI
Autenticità e automazione sembrano due mondi inconciliabili, eppure entrambi sono essenziali nell’extralberghiero. Gli ospiti chiedono di “vivere come un locale”, ma allo stesso tempo pretendono accoglienza a livello alberghiero, check-in digitali, assistenza h24 ed esperienze personalizzate. In questo scenario, l’intelligenza artificiale non è più un’opzione: è lo strumento che può trasformare l’autenticità da promessa fragile […]
WORKSHOP – Accendi la tua identità. Diventa l’unico!
Il workshop pratico per tornare a casa con la tua identità pronta da comunicare agli ospiti giusti per te. Interattivo, con esercitazioni guidate e casi studio, è pensato per aiutarti a definire l’identità differenziante della tua struttura e posizionarti in modo efficace sul mercato turistico. Oggi, al tempo dell’intelligenza artificiale, non basta più semplicemente “essere […]
WORKSHOP – Dai dati ai profitti: come massimizzare il Revenue nelle tue strutture
Se gestisci almeno 5 camere o immobili, questo workshop fa al caso tuo! Giuseppe Murina, uno dei maggiori esperti italiani di Revenue Management nel settore extralberghiero e autore di successo, ti guiderà in un percorso pratico di 3,5 ore per svelare le strategie che possono farti aumentare i profitti di almeno il 30%. Con un […]
2025: ripartire dalla crisi. Strategie per trasformare le difficoltà in opportunità
Il 2025 verrà ricordato come uno degli anni più complessi per il settore dell’ospitalità: stagioni altalenanti, mercati instabili, margini ridotti. Ma ogni crisi porta con sé la possibilità di un cambiamento. In questo intervento, Francesco Zorgno guiderà una riflessione aperta e concreta sulle sfide che property manager e operatori turistici si trovano ad affrontare oggi, […]
Dal territorio allo spazio: l’arte di progettare ospitalità con senso e identità

Che cosa significa oggi progettare ospitalità in Italia? Per giovannimontessorostudio dA è un atto identitario, prima ancora che architettonico: un processo che parte da valori condivisi, attraversa azioni di progetto e arriva a immaginare e costruire spazi che raccontano un senso etico condiviso. In questo intervento, esploreremo come l’esperienza maturata nella progettazione alberghiera possa trasformarsi […]
Tecnologia e biancheria: efficienza e controllo per scalare senza problemi
La gestione della biancheria è spesso vissuta come una fatica inevitabile, ma può diventare un asset strategico. Matteo Campodonico di BnbKit ci guiderà in un viaggio tra logistica e tecnologia, mostrando come un sistema ben strutturato di gestione della biancheria permetta di ridurre sprechi economici ed energetici, ottimizzare i tempi e alleggerire i carichi operativi. […]
Welcome Kit: non un costo, ma un’esperienza che parla di noi
Spesso sottovalutato o percepito come un costo accessorio, il Welcome Kit è in realtà uno strumento potente di relazione, identità e ospitalità. Luciano Gianni, di WelcomeKado, ci accompagna in una riflessione concreta su come questo piccolo gesto possa diventare un vero asset strategico per chi lavora nel turismo. Come si costruisce un kit che sorprende, […]
Strategie vincenti per crescere su Airbnb
Scopri le strategie più efficaci per aumentare visibilità e prenotazioni su Airbnb e far crescere la tua attività con successo.
Il sito che converte: elementi indispensabili per ottenere prenotazioni dirette
In un’ospitalità sempre più consapevole e relazionale, il sito web è il primo luogo d’incontro tra gestore e viaggiatore. Non serve che sia perfetto, ma deve essere autentico, funzionale e capace di ispirare fiducia. In questo intervento pratico, Alessio Venturi guiderà i partecipanti alla scoperta degli elementi essenziali per trasformare un sito in uno strumento […]
Come creare un post che funziona (anche senza ballare su Instagram): comunicare sui social con autenticità, efficacia e un pizzico di strategia
In un mondo in cui la scelta della vacanza avviene sempre più attraverso uno scroll, saper utilizzare i social network diventa una competenza chiave per ogni host. Ma non si tratta solo di “essere presenti”: è necessario comunicare in modo autentico, riconoscibile, coerente con il territorio e con il tipo di ospite che vogliamo attrarre. […]
Come trasformare la sostenibilità in vantaggio competitivo per la tua struttura
La sostenibilità non è solo una parola di moda, ma una vera opportunità per chi gestisce strutture ricettive che vogliono distinguersi e creare valore duraturo. Love Sustainability ci guiderà passo dopo passo nella trasformazione concreta delle nostre attività, mostrando come adottare pratiche sostenibili che migliorano l’impatto ambientale e sociale, senza rinunciare all’efficienza e alla redditività. […]
Dai borghi alle comunità ospitali: strategie per abitare il cambiamento
Che cosa serve per trasformare un borgo in un luogo vivo, godibile, desiderabile da abitanti e visitatori? In questo laboratorio formativo, Giancarlo Dell’Orco, Alberto Mattei e Claudia Pattarini offriranno un percorso concreto per attivare progetti di ri‑abitazione e turismo sostenibile nelle aree interne. Partendo dalla fruizione turistica sostenibile e dal ruolo delle imprese di comunità […]
Da turisti a cittadini temporanei: il nomadismo digitale che fa bene ai territori
Cosa accade quando l’ospitalità diventa chiave per ripensare il modo in cui viviamo e abitiamo i luoghi? In occasione della presentazione del 4° Rapporto sul Nomadismo Digitale in Italia, Alberto Mattei ci accompagna in un viaggio tra territori segnati dallo spopolamento, ma ricchi di potenziale umano, culturale ed economico. Al centro, la figura dell’abitante temporaneo: […]
Raccontare il vero, non il perfetto: l’incoerenza come leva turistica e rigenerativa
C’è un’incoerenza positiva, generativa, che permette ai luoghi di rinascere. È quella delle scelte turistiche che abbandonano le immagini patinate e stereotipate per abbracciare narrazioni ibride, autentiche, inaspettate. Cosa accade quando un territorio smette di aderire a un’identità fissa e sceglie di raccontarsi per ciò che è davvero: in trasformazione? In questo intervento, Alessandra Macchitella […]
Non è tutto storytelling quello che luccica: esperienze autentiche o finzioni di marketing?
In un mondo turistico saturo di esperienze “instagrammabili” e offerte preconfezionate, la vera differenza non la fa più il prezzo, ma ciò che si vive davvero. I viaggiatori di oggi – soprattutto quelli più consapevoli e con maggiore disponibilità economica – non cercano solo un alloggio, ma vogliono sentirsi parte di qualcosa. E riconoscono subito […]
Piscine in struttura: sicurezza, gestione e conformità senza sorprese
Le piscine rappresentano un valore aggiunto per ogni struttura ricettiva, ma anche un ambito ad alta responsabilità. Rossana Prola, una delle massime esperte in piscina d’Italia, guiderà i partecipanti tra gli obblighi normativi, i controlli necessari e le pratiche corrette per mantenere la piscina sicura, efficiente e conforme. Attraverso esempi pratici e casi reali, verranno […]
Dall’immagine alla prenotazione: come presentare spazi che attraggono e convertono dal primo click fino alla recensione
L’ospitalità comincia ben prima del check-in: prende forma negli spazi che prepariamo, nei dettagli che scegliamo, nell’atmosfera che sappiamo creare. In questo intervento, Ersilia Bonacquisti – vice presidente di HomeStaging Lovers – accompagnerà i partecipanti in un vero e proprio viaggio pratico, dal progetto alla realizzazione, per allestire in modo efficace case vacanza, agriturismi e […]
Il turismo esperienziale, professionale e sostenibile fa decollare il tuo business insieme all’economia del territorio
Il turismo esperienziale professionale e sostenibile, può diventare il motivo del viaggio. Si rivolge a quegli ospiti che vogliono immergersi da protagonisti nella specifica identità del territorio in una relazione intima con le persone del posto quasi come fossero diventati dei cittadini temporanei. L’ospitalità è di fatto la prima porta di accesso al cosiddetto “Genius […]
Crescere senza perdere il controllo: la forza della standardizzazione nell’extralberghiero
Dietro un’accoglienza impeccabile, ci sono processi ben rodati. Procedure chiare, replicabili e condivise sono oggi uno degli strumenti più potenti a disposizione del Property Manager per garantire qualità, efficienza e coerenza nell’esperienza offerta. In questo panel moderato da Fosca De Luca, Massimo Valentini (Puglia Paradise), Simone Majeli (RentAll Como) e Antonio Barbara (Barbarhouse) condivideranno il […]
La qualità non è un costo: è l’arma segreta per essere scelti
In un settore ancora poco normato, la qualità non è un obbligo: è una scelta strategica. Luigi Fusco ci guiderà in una riflessione concreta su come la professionalità nella gestione extralberghiera possa diventare leva di competitività e attrattività, non solo per migliorare l’esperienza degli ospiti, ma anche per distinguersi sul mercato nazionale e internazionale. Partendo […]
Non tutto ciò che luccica conviene: il metodo per selezionare solo gli immobili che fanno crescere davvero
Acquisire nuovi immobili non è solo una questione quantitativa, ma una strategia precisa per far evolvere il proprio progetto imprenditoriale. In questo intervento, Elena Pirò condividerà la sua visione e il suo metodo per selezionare le strutture giuste, instaurare relazioni efficaci con i proprietari e costruire un portafoglio coerente, sostenibile e redditizio. Un’occasione per riflettere […]
Da proprietario fai-da-te a smart owner: come sopravvivere (e crescere) tra burocrazia, portali e nuove regole
È la storia di un percorso personale che si è trasformato in una missione collettiva: restare piccoli e indipendenti, ma al passo con un mercato sempre più complesso. Guido Foraci ha iniziato come molti, con un appartamento e tanta buona volontà. Poi sono arrivati i portali, la burocrazia, le regole sempre più articolate — ed […]
Internalizzare o esternalizzare? Il ruolo strategico del servizio pulizie
Il servizio pulizie è uno degli elementi chiave per garantire l’eccellenza nell’ospitalità, influenzando direttamente la soddisfazione degli ospiti e la reputazione della struttura. Ma quale modello organizzativo scegliere? Affidarsi a una ditta esterna, assumere personale interno o addirittura creare una propria realtà dedicata? Valeria Torresan, offrirà un’analisi concreta di vantaggi e criticità di ciascuna soluzione, […]
Dove si rigenera il luogo, si rigenera anche l’anima
C’è un filo sottile ma potentissimo che lega la rinascita dei luoghi alla cura delle persone. Ripopolare un borgo non significa solo riempire case vuote, ma anche restituire senso, relazioni, prospettive. In questo panel, in cui Emilio Casalini dialogherà con Luciana Petrocelli e Rosita Levrieri di Castel del Giudice, esploreremo come la rigenerazione dei territori possa diventare […]
Donne in prima linea: cura, competenza e visione nel property management
Il settore dell’extralberghiero è in continua evoluzione, e sempre più spesso sono le donne a guidarne la trasformazione con sensibilità, determinazione e una visione orientata al bene comune. In questo panel moderato da Alessandra Macchitella, ascolteremo le storie e le esperienze di Fulvia Vianello, Carmela Lerede, Laura Stuardi e Manuela Marconi: quattro professioniste che, attraverso […]
Cibo, vino, ospitalità e innovazione: il racconto autentico dei territori
Il cibo e il vino non sono semplici piaceri della tavola: sono codici culturali, gesti quotidiani e atti identitari che narrano appartenenza. Sono linguaggi concreti attraverso cui i territori si esprimono, accolgono e si rendono riconoscibili. In questo panel esploreremo come l’enogastronomia – vissuta come pratica viva e non come semplice vetrina – possa diventare […]
L’arte di gestire immobili di lusso: competenze, visione e territorio per un’accoglienza d’eccellenza
Cosa significa davvero essere property manager di immobili di lusso? In questo panel moderato da Paolo Notari, Gianmaria De Gregorio, Luigi Fusco, Carlo Claverini e Mercedes Lopez porteranno punti di vista e approcci differenti, uniti da una visione comune: gestire immobili di pregio non è solo una questione di standard elevati, ma di cura, precisione […]
WORKSHOP – Efficienza energetica per strutture intelligenti: meno sprechi, più sostenibilità

L’energia è uno degli elementi più rilevanti nella gestione di una struttura ricettiva, ma spesso viene affrontata solo dal punto di vista del costo. Questo workshop, a cura di Unoenergy, propone invece un cambio di prospettiva: l’efficienza energetica non è solo una voce da ridurre, ma uno strumento per generare valore, migliorare l’impatto ambientale e […]
Visione, tecnologia e competenze per affrontare la nuova era degli affitti brevi
Il mercato degli affitti brevi è entrato in una fase matura: margini più bassi, ospiti più esigenti, regolamentazioni più stringenti. In questo scenario, il Property Manager del futuro non potrà più limitarsi a “gestire case”, ma dovrà guidare vere e proprie micro-imprese diffuse, con logiche industriali. Cosa serve davvero per essere competitivi domani? Processi automatizzati, […]
Dal fare troppo al fare meglio: la gestione che ti restituisce il tempo
Essere property manager oggi significa tenere insieme prenotazioni, check-in, pulizie, contabilità, relazioni con i proprietari e molto altro. Ma se il tempo è davvero la risorsa più preziosa, come possiamo smettere di inseguirlo e iniziare a gestirlo davvero? In questo intervento, concreto e motivante, Alberta Cuoghi ci accompagna alla scoperta di strumenti, strategie e scelte […]
Numeri e trend degli affitti brevi alla sfida della sostenibilità tra impatto sui territori e welfare state
Mettere a reddito una casa inutilizzata fa bene al cittadino, al territorio e allo Stato. Ma anche al viaggiatore. Perché il property manager è spesso, soprattutto nelle destinazioni cosiddette “secondarie”, l’ambasciatore di realtà dal potenziale immenso e che meritano di essere valorizzate.
Turismo che fa bene: storie ed esperienze che rigenerano territori e identità
Le esperienze non sono solo attività da proporre: sono narrazioni vive, capaci di connettere il viaggiatore con l’anima più autentica dei luoghi. In questo panel, moderato da Paolo Notari, dialogheranno Biagio Cavaliere, Silvia Salmeri, Angelo Licasale e Chiara Astolfi: quattro professionisti che stanno contribuendo a riscrivere il racconto del turismo italiano, uno che parte dalle […]
Più identità, più prenotazioni: 7 step e prompt AI per comunicare il tuo valore
Cos’è che ti rende davvero unico agli occhi dei tuoi ospiti? In questo intervento pratico e strategico, Stefania Salvatore presenta un metodo in 7 step per costruire un’accoglienza autentica, partendo dalla consapevolezza del proprio valore differenziante fino ad arrivare alla comunicazione efficace, al benvenuto e al follow-up. Attraverso l’uso guidato dell’intelligenza artificiale, e in particolare […]
Accogliere è anche ascoltare: cosa può insegnare “Differenti” a chi lavora nel turismo? Ex sindaci e generazioni a confronto per chi vuole incidere sul territorio
In un’Italia fatta di esperienze, tradizioni e storie non raccontate, Differenti nasce come un romanzo semiserio ad alta velocità: tre ex sindaci e una studentessa di filosofia si incontrano su un Frecciarossa, dando vita a un dialogo surreale, ironico e profondo che attraversa generazioni, dubbi, sogni e contraddizioni della politica e della comunità. Moderato da […]
Ospitalità che accende i paesi: voci e azioni dai borghi che cambiano davvero
C’è chi non si è arreso allo spopolamento, al silenzio delle piazze vuote, alla rassegnazione di luoghi dimenticati. In questo panel, ascolteremo le voci di chi ha scelto di restare – o tornare – e trasformare il proprio borgo in un laboratorio di futuro. Emilio Casalini dialogherà con Serenella Messina, Gianluca Palma e Francesco Biacca […]
Prenotazioni nell’era dell’AI: come restare autentici senza inseguire gli algoritmi
I contenuti si generano con un click. I trend social cambiano ogni settimana.I linguaggi corrono più veloci delle stagioni. In mezzo a tutto questo…come fai a restare riconoscibile, coerente, autentico? Se anche tu ti sei chiesto: “Devo stare su tutti i social?” “Ha ancora senso avere un sito?” “Come comunico senza sembrare uguale a tutti?” […]
WORKSHOP – Ottimizza la tua attività, migliora la tua vita e impatta positivamente nel tuo contesto: i 6 passi del Metodo Vivere di Turismo
Come possiamo davvero mantenere tutto in equilibrio – nella vita, nel lavoro, nell’impresa? Questo workshop, guidato da Alberta Cuoghi, offre un percorso pratico per chi desidera strutturare o riorganizzare la propria attività extralberghiera in modo più consapevole, sostenibile e orientato alla crescita, senza sacrificare il proprio benessere personale. Attraverso il Metodo Vivere di Turismo, esploreremo […]
Oltre la visibilità: dati e strumenti Vrbo per intercettare il viaggiatore 2026
Competere oggi significa ottimizzare ogni fase del funnel. Con i dati Vrbo mostriamo dove si perdono opportunità e come recuperarle: titoli giusti, tasso di contatto/risposta, conversione con politiche di cancellazione semplici e prezzi competitivi. Spieghiamo come funziona il ranking e quali segnali lo migliorano (affidabilità, prenotazione immediata, recensioni recenti), come usare promozioni mirate senza erodere […]
OTA: nemici immaginari o alleati sottovalutati?

La guerra tra vendite dirette e OTA è finita. O forse non è mai esistita davvero. In un contesto dove la distribuzione è liquida, il successo dei Property Manager dipende sempre più dalla capacità di trasformare la visibilità delle OTA in leva strategica per il proprio business. Questo intervento invita a superare la visione dicotomica […]
Tecnologia e accoglienza: il check-in intelligente al servizio dei Property Manager
In un mercato sempre più veloce e competitivo, ogni minuto conta. Letizia D’Annibale di Vikey ci guiderà alla scoperta di come il check-in online e il self check-in, integrati con intelligenza artificiale e sistemi di automazione, possano diventare strumenti chiave per alleggerire il carico operativo dei property manager. Non si tratta solo di tecnologia, ma […]
La colazione perfetta in poco spazio: eleganza, efficienza e sorpresa per l’ospite
Molte strutture extralberghiere si trovano a dover gestire la colazione in spazi ridotti: una sfida che può trasformarsi in un’opportunità. In questo intervento di Debora De Marco, scopriremo come organizzare una colazione professionale, pratica e compatta, capace di stupire l’ospite con eleganza e semplicità. Dalle attrezzature multifunzionali alle soluzioni di design salvaspazio, vedremo come coniugare […]
F.R.A.M.S. – Le 5 dimensioni del benessere per un’ospitalità che rigenera
Paola Rizzitelli presenta nel suo libro F.R.A.M.S. una nuova visione del turismo, in cui accoglienza e benessere si intrecciano in cinque dimensioni fondamentali: fisica, relazionale, ambientale, mentale e spirituale. Un modello di wellness globale e innovativo che viene messo a sistema nel turismo di chi desidera fare dell’ospitalità un atto consapevole co-creativo e trasformativo, che […]
“Ogni recensione merita una risposta memorabile” – La ‘piccola scienza’ dell’ospitalità digitale
In anteprima al Vivere di Turismo Festival, Maurizio D’Atri presenta il suo libro come un viaggio dentro la “piccola scienza” delle risposte alle recensioni. Un racconto autentico, nato dall’esperienza diretta e costruito su un caso studio personale, che mostra come l’interazione con gli ospiti – anche digitale – possa diventare un gesto di vera ospitalità. […]
Alleati, non concorrenti: il nuovo ruolo dell’agente immobiliare nell’ecosistema extralberghiero
Cosa succede quando l’agente immobiliare non si limita a vendere un immobile, ma diventa un ponte verso nuove opportunità gestionali? In questo panel, Nico Tedeschi, Luigi Fusco e altri protagonisti del settore dialogano sull’evoluzione della figura dell’agente immobiliare in chiave contemporanea: un alleato prezioso per il property manager, capace di intercettare bisogni, valorizzare patrimoni e […]
Reputazione che conta: strategie per dare valore al lavoro del Property Manager e migliorare (tanto!) i risultati
La reputazione non è solo il risultato delle recensioni: è il racconto continuo di come operi, della qualità delle relazioni che costruisci e della fiducia che sai generare. Per un property manager, curarla significa dare visibilità al proprio lavoro, consolidare la propria autorevolezza e costruire nel tempo un posizionamento riconoscibile e duraturo. In questo intervento, […]
Dal primo contatto alla firma: il metodo per acquisire immobili con strategia (e senza improvvisare)
Acquisire un immobile non è mai una questione di fortuna o improvvisazione. È il risultato di un processo strutturato, in cui ogni fase, dal primo contatto fino alla firma del mandato è pensata per costruire fiducia, trasmettere valore e guidare il proprietario verso una decisione consapevole. In questo intervento, Alessio Di Mauro di befocus.bnb svela […]
Non sei troppo piccolo per l’AI: come innovare senza perdere il tocco umano
Essere piccoli non significa dover rinunciare alla qualità, all’efficienza o all’innovazione. In questo intervento, Alice Milia di Weforguest mostrerà come l’intelligenza artificiale e le automazioni intelligenti possano diventare alleate strategiche anche per le strutture indipendenti, i B&B, gli affitti brevi e i property manager che vogliono offrire un’accoglienza impeccabile pur con risorse limitate. Dal Wi-Fi […]
L’effetto sandwich nelle prenotazioni: tra rinunce dell’ultimo minuto e incassi a rischio, la soluzione che trasforma l’imprevisto in fiducia
Quando una cancellazione mette a rischio tutto: come trasformare l’imprevisto in un’occasione di fiducia (e di incasso garantito). Un cliente conferma. Poi chiama per annullare. Succede spesso, e ogni volta si perde tempo, denaro e serenità. Ma se ci fosse un modo per tutelare il tuo lavoro senza cambiare le tue regole, senza costi per […]
Online, self o in presenza? Scopri il check-in su misura per te (e per i tuoi ospiti)
Il check-in non è solo una formalità: è il primo momento di relazione con l’ospite, ma anche un passaggio carico di adempimenti burocratici. Come trovare il giusto equilibrio tra rispetto delle normative italiane e una buona esperienza per chi arriva? Esiste una sola strada? No: esistono soluzioni diverse, da scegliere con consapevolezza. In questo intervento, […]
Lusso percepito, impatto reale: come l’Home Staging cambia il tuo alloggio (senza cambiare arredi)
Il lusso, oggi, non è (solo) una questione di metrature o materiali pregiati. È una percezione costruita, un’esperienza che inizia prima ancora del check-in, appena un futuro ospite guarda una foto. In questo intervento esploreremo come l’home staging turistico possa trasformare anche gli alloggi più semplici in spazi dal valore percepito elevato, grazie all’uso strategico […]
Ospitalità “aumentata”: come l’AI cambia la relazione con l’ospite
Nell’era dell’intelligenza artificiale, anche l’accoglienza cambia volto. Ma automatizzare non significa perdere umanità — al contrario, può voler dire guadagnare tempo, qualità e coerenza nella relazione con gli ospiti. In questo intervento, Mara Buccitti di Octorate ci mostra come l’integrazione tra AI e channel manager può diventare un alleato strategico nella gestione quotidiana: dai bot […]
Oltre gli standard: qualità, coraggio e visione per un Property Management di valore
Ci sono professioniste che stanno ridefinendo il modo di fare Property Management, puntando su alti standard qualitativi, attenzione ai dettagli, tecnologie intelligenti e un approccio umano che fa davvero la differenza. Carmela Lerede è una di queste voci: con una visione chiara e un’attitudine concreta all’azione, ha costruito un modello operativo solido e replicabile, che […]
Prenotazioni senza OTA: la forza del tuo racconto digitale
In un contesto in cui le OTA sembrano avere sempre l’ultima parola, serve creatività per distinguersi e concretezza per ottenere risultati. Essere cittadini ospitali, oggi, significa anche saper raccontare il proprio valore in modo autentico ed efficace, costruendo una comunicazione capace di attrarre le persone giuste. In questo intervento, Salvatore Menale condividerà approcci e strategie […]
Più visibilità, meno frustrazione: come usare Google Business Profile per attrarre ospiti (senza impazzire)
Molti gestori di strutture extralberghiere si scontrano ogni giorno con le difficoltà nel gestire le schede Google Business Profile: categorie mancanti, blocchi all’approvazione, informazioni che spariscono o non si possono modificare. Questo intervento, a cura di Luca Bove, ha l’obiettivo di fare chiarezza su cosa permette Google (e cosa no), spiegare perché certe strutture non […]
Turismo Gentile: 10 azioni per un’accoglienza che rigenera il territorio
In un’epoca in cui il turismo deve fare i conti con sostenibilità, equilibrio e impatto sociale, nasce la necessità di un nuovo approccio: il Turismo Gentile. Attraverso 10 azioni concrete, questo intervento offrirà strumenti pratici per operatori turistici, amministrazioni e strutture ricettive che vogliono attivare un cambiamento reale, basato su autenticità, partecipazione e valore condiviso […]
Turismo e cooperazione: usare i contratti di rete per crescere insieme e incidere sul territorio
Nel contesto di un turismo in rapida evoluzione, i contratti di rete rappresentano una risposta concreta per gli operatori che vogliono rafforzare la propria voce, incidere sulle politiche territoriali e costruire alleanze strategiche. Michele de Meo illustrerà come questa forma di collaborazione permetta agli imprenditori di organizzarsi in modo autonomo ed efficace, diventando una controparte […]
Prendersi cura dell’ospite come pratica d’accoglienza: il benessere nelle sue 5 forme
In questo intervento pratico, Paola Rizzitelli esplora le cinque dimensioni fondamentali del benessere – fisica, relazionale, ambientale, mentale e spirituale – offrendo azioni concrete da applicare subito nella propria realtà. Con attenzione ai dettagli, alla comunicazione e alla qualità delle relazioni e con l’obiettivo di costruire un’esperienza complessiva , sistemica e autentica, capace di generare […]
Vibe Tourism: il Turismo delle Passioni che connette persone, luoghi ed emozioni
Il turismo delle passioni è quello che nasce da una vibrazione autentica, dalla capacità di creare connessioni emotive significative tra persone, luoghi e comunità. È il cuore del Vibe Tourism, il turismo delle sensazioni e delle risonanze, dove ogni esperienza diventa un incontro, e ogni ospite può trasformarsi in un cittadino felice. In questo intervento, […]
Diventare cittadini ospitali: l’ospitalità come scelta consapevole
L’ospitalità non è un punto di partenza, ma un percorso che si costruisce con consapevolezza, ascolto e dedizione. Federica Benatti, attraverso la sua esperienza personale lungo la Via Francigena, condivide osservazioni e spunti nati dall’incontro con modi diversi di accogliere: ostelli, agriturismi, affittacamere, dimore storiche. Luoghi che raccontano scelte precise, identità chiare e livelli diversi […]
Rendere memorabile l’ospitalità: come diventare una “destinazione umana”
In un mondo dove tutto si può copiare – foto, arredi, servizi – resta una sola cosa davvero unica: l’umanità di chi accoglie. In questo intervento parleremo di come gli host possono trasformarsi in destinazioni umane, diventando veri e propri ambasciatori del territorio, capaci di offrire esperienze autentiche e memorabili. Attraverso esempi pratici, casi reali […]
Oltre l’Overtourism: insieme per un turismo armonioso e responsabile
In un mondo dove il turismo può diventare un peso invece che un’opportunità, è fondamentale ritrovare modi di collaborare capaci di conciliare ospitalità e comunità. Moderato da Marilena Rodi, questo panel riunisce Mauro Santinato, Ilaria Avoni, Elia Rosciano, Giovanna Castrovilli e Carlotta Ferrari per confrontarsi sul tema dell’overtourism. Sarà un momento di dialogo vivo e […]
Ospitalità sostenibile: il nuovo volto del Revenue Management
Il Revenue Management sostenibile rappresenta una nuova frontiera per il turismo che unisce risultati economici e responsabilità sociale. Giuseppe Murina approfondisce come strategie di pricing calibrate e collaborazioni tra strutture, produttori e operatori locali possano creare un’offerta integrata e di qualità. L’obiettivo è trasformare il revenue da semplice profitto a leva per uno sviluppo turistico […]
I 10 trend che ridefiniranno l’ospitalità: guardare avanti per restare rilevanti
Il mondo cambia — che ci piaccia o no. Ignorarlo è una scelta, ma ha un prezzo: quello dell’irrilevanza. In questo intervento, Nicola Delvecchio analizza i 10 trend che stanno trasformando il turismo e il comportamento dei viaggiatori: dal single traveling alla ricerca di soluzioni sempre più ibride, dalle scelte dettate dal benessere personale a […]
Contratti, fiscalità e OTA: la cassetta degli attrezzi per Property Manager
Dalla scelta del contratto più adatto alla gestione delle spese, dalla corretta emissione delle fatture fino al tema caldo delle commissioni OTA: il mondo extralberghiero richiede oggi una conoscenza sempre più precisa di aspetti legali e fiscali, spesso trascurati ma fondamentali per lavorare in modo professionale e sostenibile. In questo panel, Matteo Mignardi, Marco Mignone, […]
Controvento: restare, agire e generare futuro nei territori a rischio spopolamento
Mentre decreti e politiche sembrano spesso ignorare le esigenze delle aree interne, c’è chi sceglie di restare. E soprattutto di agire. In questo panel moderato da Paolo Notari, Marco Bussone, Ivan Vitali, Roberto Sartor e Gianfilippo Mignogna ci guideranno in una riflessione concreta e appassionata su come affrontare lo spopolamento non con rassegnazione, ma con […]
Ospitalità per tutti: comunicare l’accessibilità oltre le etichette
Parlare di accessibilità nel turismo significa aprire le porte a un’accoglienza più ampia, autentica e rispettosa delle diversità. Non è solo una questione di normative o adeguamenti tecnici, ma un cambiamento culturale che invita a mettere al centro le persone, tutte. Valentina Tomirotti modererà questo panel in cui William Del Negro, Marta Russo e Giorgia […]
Dal mondo a casa nostra: i trend globali che stanno cambiando l’ospitalità
Cosa possiamo imparare dai trend internazionali per diventare cittadini davvero ospitali, consapevoli e competitivi? In un confronto ad alto livello, Danilo Beltrante e Antonio Bortolotti portano sul palco riflessioni e spunti raccolti al Vacation Rental World Summit, appena concluso a Roma. Un’occasione unica per entrare nel vivo delle conversazioni più attuali del settore: regolamentazioni europee […]
Ospitalità che genera valore: i dati che raccontano un’Italia che resiste (e si rigenera)
Dietro ogni camera affittata, ogni esperienza vissuta e ogni ospite accolto, ci sono numeri che raccontano molto più di un semplice business: raccontano relazioni, economie locali, valore sociale e rigenerazione dei territori. In questo intervento, Danilo Beltrante e Lucia Varra presentano in anteprima i primi dati emersi dalla ricerca commissionata – e ancora in corso […]
Dalla camera all’emozione: come creare esperienze extra che lasciano il segno
Cosa rende davvero memorabile un soggiorno? Spesso non è la camera, ma ciò che accade intorno ad essa: un’esperienza autentica, un gesto inaspettato, un’attività che connette l’ospite al territorio e all’identità dell’host. In questo intervento, Maurizio Battelli guiderà i partecipanti a esplorare come progettare proposte extra che siano coerenti con la propria visione di host, […]
Neuromarketing e ruralità: trasformare il turismo in emozione viva
Non basta più offrire solo prodotti di qualità o paesaggi belli da vedere. Oggi il turismo nelle aree rurali si gioca tutto nella capacità di suscitare emozioni vere, di costruire ricordi che restano nel tempo. Fausto Faggioli ci porta dentro il mondo del neuromarketing applicato all’agriturismo, all’enoturismo e all’enogastronomia, rivelando come piccoli dettagli — dal […]
10 passi per una casa davvero pet friendly: accogliere con cuore e cura
Accogliere ospiti con animali domestici richiede più di un semplice sì: serve attenzione, rispetto e cura degli spazi. In questo intervento tenuto da Elisa Guidarelli, scoprirai 10 consigli pratici e concreti per trasformare la tua casa in un ambiente davvero pet friendly, capace di garantire comfort e sicurezza sia agli animali che ai loro accompagnatori. […]
Ogni parola conta: l’arte di rispondere alle recensioni per costruire fiducia e comunità
In un mondo in cui l’ospitalità si gioca sempre più anche online, ogni recensione è un’opportunità: per accogliere, per riparare, per raccontare chi siamo e per aumentare le vendite. Maurizio D’Atri ci guida alla scoperta di strategie efficaci per rispondere alle recensioni — anche quelle più difficili — trasformandole in ponti verso nuovi ospiti e […]
Essere in regola è solo l’inizio: come costruire un’attività che dura e ti rappresenta
Aprire e gestire una struttura ricettiva non significa semplicemente accogliere ospiti: significa costruire un’attività solida, sicura e professionale. In questo intervento, Gian Luca Murgia guiderà i partecipanti in un percorso tra gli adempimenti fondamentali per operare in regola e con consapevolezza: dall’agibilità all’antincendio, dalla privacy ai requisiti igienico-sanitari, passando per rilevatori gas, certificazioni e corretto […]
Delegare per crescere: organizzare lo staff e migliorare l’ospitalità
Accogliere bene significa anche saper collaborare bene. In questo intervento dal taglio operativo, Stefano Todisco guiderà gestori, proprietari e property manager a organizzare al meglio il lavoro del proprio team, partendo da un elemento chiave: sapere cosa delegare e a chi. Attraverso esempi pratici e strumenti concreti, si affronteranno temi come la definizione delle mansioni, […]
Come difenderti dagli abusi delle OTA

I portali di prenotazione sono partner essenziali ma possono diventare fonte di incertezza: nuove commissioni imposte unilateralmente, ritardi nei pagamenti, modifiche improvvise delle policy. In questo intervento, Claudia Caluori, counsel nella Polimeni.Legal e avvocato, offre strumenti concreti per tutelare i property manager e le strutture ricettive dalle trasformazioni imposte dalle OTA. Vedremo come interpretare e […]
Caos, chiarezza, azione: ritrova il timone – guida tu il business, non lasciare che sia lui a guidare te
Ti senti spesso travolta/o dalle urgenze? Come se il tuo lavoro avesse preso il comando e tu stessi solo cercando di non affondare. Essere Property Manager oggi significa gestire mille aspetti: ospiti, piattaforme, recensioni, collaboratori, burocrazia. Ma quando tutto diventa reazione, perdiamo visione, energia e… direzione. In questa sessione esploriamo un approccio pratico per riprendere […]
Educare il proprietario, valorizzare l’immobile: tecniche per far accettare (bene) l’ Home Staging e aumentare le notti prenotate e il prezzo medio
Uno dei problemi più comuni per i property manager è convincere i proprietari a investire nell’home staging. “Non serve”, “Basta pulire”, “Le foto le fa mio nipote”… Lo scenario lo conosciamo. In questo intervento vedremo come trasformare l’obiezione in occasione, usando argomenti chiave, esempi, strategie narrative e leve emotive efficaci. Parleremo di educazione del cliente, […]
Numeri in ordine: come costruire un budget sostenibile per la tua attività di property manager
Senza una visione economica chiara, anche la migliore ospitalità rischia di diventare insostenibile. In questo intervento pratico, Alfredo Barbarisi guiderà i property manager — e chi aspira a diventarlo — nella costruzione di un budget efficace e realistico, partendo da un’analisi concreta di costi fissi, variabili e ricavi. Un appuntamento utile per capire come impostare […]
Gestire la relazione con i proprietari: equilibrio emotivo e comunicazione efficace
La relazione con i proprietari può essere fonte di sfide emotive, soprattutto quando emergono paure legate a guadagni incerti e al controllo dell’alloggio. Gwendoline Brieux offre strumenti pratici e consigli per gestire con consapevolezza e serenità queste dinamiche, aiutando i property manager a mantenere un equilibrio emotivo fondamentale. Un intervento dedicato a sviluppare una comunicazione […]
Revenue Management Strategico: come trasformare le spese in investimenti e i proprietari in alleati di lungo periodo
Nel property management, ogni decisione operativa ha un impatto diretto su margini, reputazione e sostenibilità del business. In questo intervento, Giuseppe Murina propone un approccio evoluto al revenue management strategico, dove le spese – come pulizie, manutenzioni o accoglienza – diventano investimenti misurabili in risultati concreti: migliori recensioni, maggiore occupazione, tariffe più alte e ritorno […]
Il mio Revenue management: come massimizzare i profitti e la felicità. Strategie che valorizzano la sostenibilità dell’attività e la soddisfazione degli ospiti.
Mentre le metodologie di revenue management sono ampiamente applicate nell’industria alberghiera, il loro utilizzo nel settore extralberghiero richiede un approccio significativamente diverso. A differenza degli hotel, le strutture extra-alberghiere sono caratterizzate da una forte componente umana, dove il gestore è anche colui che deve bilanciare l’ottimizzazione dei ricavi con il proprio benessere e con la […]
Intelligenza Artificiale (AI) al servizio degli operatori del settore extralberghiero: da dove iniziare?
In un mercato turistico sempre più competitivo, l’innovazione tecnologica rappresenta una risorsa chiave per gli operatori del settore extralberghiero. Questo intervento racconta il percorso di una Property Manager, che ha recentemente avviato una piccola struttura ricettiva e si trova a dover affrontare le sfide della gestione moderna. Scoprirà come l’Intelligenza Artificiale (AI) può semplificare le […]
Distingui e potenzia la tua presenza online: rendi la gestione della tua casa vacanza veloce e senza pensieri!
Esploreremo l’importanza di creare una presenza online distintiva e professionale. Metteremo in evidenza come contenuti curati, la comprensione del comportamento degli ospiti e strategie mirate possano potenziare le prenotazioni. Infine, parleremo di come semplificare le operazioni quotidiane per avere più tempo da dedicare agli ospiti e rendere ogni soggiorno indimenticabile!
Professionista o imprenditore? Scopri che tipo di PM sei e come il “giusto” network ti permette di acquisire immobili e raggiungere profitti inaspettati
Hai mai pensato a come hai strutturato il tuo business? Operi come un professionista o da imprenditore? È il momento giusto per fermarti un attimo e approfondirlo. In questo intervento capirai con casi pratici e concreti, come si caratterizza la tua attività, e quali sono i punti critici e le opportunità da sfruttare, che probabilmente […]
Hostmanship. L’arte dell’ospitalità: creare Felicità per un’accoglienza memorabile.
Unisciti a noi per esplorare l’Hostmanship, l’Arte di trasformare l’ospitalità in un’esperienza straordinaria. Il Presidente dell’Associazione Extra, Maurizio Battelli, svelerà le dinamiche delle relazioni tra Host e Guest, analizzando le diverse tipologie di persone in base agli emisferi cerebrali — corticale, limbico, sinistro e destro. Scopriremo come riconoscere rapidamente le tipologie di Host e Guest, […]
Social e contenuti generati dagli utenti (UGC): il segreto per far crescere le prenotazioni e attirare più ospiti
Nell’era digitale, i social media e i contenuti creati direttamente dagli utenti hanno un ruolo cruciale nel determinare l’interesse del pubblico e il tasso di prenotazione delle strutture ricettive. In questo intervento, Giovanna Pantano esplorerà come la creazione di contenuti autentici e l’interazione sui social network possano aumentare la visibilità di una struttura e stimolare […]
Incontro riservato per i soci della Federazione Nazionale F.A.R.E
L’ABC delle pulizie: i segreti dei professionisti per una pulizia a 5 stelle!
Un servizio di pulizia impeccabile è il segreto dietro ogni esperienza di ospitalità di successo. In questo intervento, Valeria Paglia condividerà l’ABC delle pulizie professionali, rivelando tutti “i segreti della governante”: dalle tecniche di pulizia più efficaci alle accortezze indispensabili per garantire standard elevati in ogni ambiente. Che si tratti di gestire direttamente il servizio […]
Qualità degli annunci su Airbnb: consigli e best practices per ottimizzare la propria offerta
Di fronte a un’offerta sempre più ampia su Airbnb, la qualità di un annuncio diventa sempre più un elemento fondamentale per attirare i potenziali ospiti e soddisfare le loro aspettative durante il soggiorno. In questo panel, approfondiremo come la qualità può influire sul tasso di prenotazione, offrendo le nostre best practices per migliorare il proprio […]
Sistemi di accoglienza duplicabili: la ricetta di Fausto Faggioli per un’economia sostenibile sui territori per la felicità delle comunità e dei turisti.
Fausto Faggioli condividerà al Vivere di Turismo Festival il suo sistema di accoglienza collaudato, un modello duplicabile che ha dimostrato di funzionare con successo in molteplici contesti. Durante l’intervento, esplorerà come l’adozione di strategie già testate possa eliminare l’incertezza nella gestione delle strutture ricettive, garantendo la felicità degli ospiti e il successo dell’attività. Grazie a […]
Come acquisire immobili con un’identità forte, chiara e coerente per i proprietari, gli ospiti e te stesso.
Questo intervento si concentra sull’importanza di costruire un’identità forte, chiara e coerente per favorire il processo di acquisizione di immobili. Saranno esplorate strategie digitali per garantire che l’identità del proprietario, dell’immobile e dell’ospite siano in perfetto equilibrio, creando un’immagine che rispecchi i valori e le aspettative di tutte le parti coinvolte.