VIVERE DI TURISMO FESTIVAL 2024
La seconda edizione del “Vivere di Turismo Festival” nel 2024 ha abbracciato il tema

Essere Pionieri di Felicità significa andare oltre il semplice lavoro di host, property manager o gestore. È l’arte di accogliere il mondo con un caloroso “Benvenuti a casa”, trasformando ogni soggiorno in un ricordo indimenticabile.
La vera felicità non si misura in metri quadri, ma nei sorrisi e nelle connessioni umane che riusciamo a creare
Non siamo solo gestori delle nostre strutture, ma anche custodi del territorio e del benessere delle persone che lo abitano. Ogni nostra azione ha un impatto, e ogni esperienza che offriamo riflette la cura per la nostra terra e per chi la vive. Ogni sorriso donato è un passo verso una comunità più forte e unita.


Il Festival è dedicato a chi ha scelto di essere più di un semplice gestore. È un momento per condividere esperienze, imparare gli uni dagli altri e ricordare perché abbiamo iniziato: per portare felicità nel mondo e costruire legami che durano nel tempo.
RELATORI
2024

Momo Ramadori
Product Manager in the Data Appeal Company e Innovation Enthusiast

Valeria Torresan
Co-Founder di "Talea, Società Benefit" che si occupa di consulenza, formazione e digitalizzazione per incrementare la performance della divisione housekeeping

Alberto Bientinesi
Holidu - Area Lead Italy Central

Giuseppe Fersino
Proprietario e gestore della Masseria "Le Stanzie"

Vanessa Marchesin & Damiano Tessarin
Proprietari di "Lanterna del Delta Guest House"

Nicola Angioni
Head of Key Account Management EMEA South, Airbnb

Fausto Faggioli
Presidente Albatros Rete e EARTH-Academy, Project e territorial marketing manager per lo sviluppo locale, incubatore e acceleratore d’impresa, creatore della rete europea per la cooperazione e lo scambio delle buone prassi

William Del Negro
Presidente e fondatore di WILLEASY SRL e IO CI VADO APS, TedEX Speaker, innovatore, visionario e promotore del pensiero inclsuivo. Il suo motto: "Le persone non cercano luoghi adatti a tutti ma semplicemente luoghi adatti a loro

Carla Diamanti
Giornalista, autrice e Travel coach®

Andrea Montini
Proprietario e gestore di “Casa Vacanze Castello di Sarna”

Gianni Salis
Imprenditore e property manager di “Obiettivo Vacanza Budoni”

Elia Rosciano
Avvocato e Presidente di F.A.R.E. “Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera”
PROGRAMMA
2024
RIVEDI GLI INTERVENTI DELLA MAIN HALL
Fatti ispirare, acquisisci nuove conoscenze e aggiornamenti sul settore
MAIN SPONSOR
TITANIUM SPONSOR
PLATINUM SPONSOR
GOLD SPONSOR
PARTNER
GALLERY
AREA ESPOSITORI
PREMI
ECCELLENZA
DELL’OSPITALITÀ 2024
Durante il Vivere di Turismo Festival 2024 sono state premiate 5 persone che si sono distinte per la loro impronta positiva nel turismo extralberghiero.

GIAMBATTISTA SCIVOLETTO
Fondatore di bed-and-breakfast.it, primo portale italiano per l’ospitalità alternativa, che ha digitalizzato e reso accessibili piccole strutture ricettive.
Premio per aver creato Bed-and-breakfast.it, un portale democratico che ha promosso lo sviluppo del settore tramite tecnologia inclusiva, iniziative popolari e legalità, consolidando le comunità dei piccoli operatori.
ELENA PIRÒ
Premio per aver valorizzato la professione di Property Manager attraverso i social, contribuendo ad elevare significativamente gli standard del settore.


DONATO FERSINO
Premio per aver trasformato la masseria Le Stanzie in un santuario moderno dove il fuoco e le pietre custodiscono il passato, ispirando i visitatori a valorizzare l’umanità e i valori sociali nel presente e nel futuro.
MAURILIO ASSENZA
Maurilio Assenza, presidente della Cooperativa don Puglisi di Modica, promuove economia civile e solidarietà. Con progetti come Casa don Puglisi, Crisci Ranni e Villa Polara, coniuga accoglienza, sviluppo comunitario e turismo responsabile, valorizzando giustizia e pace.
Premio per aver dato luce a Villa Polara, perfetto esempio di Turismo che Genera Felicità per tutti i soggetti coinvolti.


DESIRÈE LI BASSI, ANNA SALVAGIO E CATERINA SABELLA
Il cuore pulsante di Sciacca 5 Sensi, dove tradizione, innovazione e comunità si intrecciano. Con ruoli complementari, promuovono un turismo sostenibile e autentico, valorizzando il territorio e creando esperienze uniche.
Premio per ispirare un nuovo modello di turismo dal basso, creato dalle persone per le persone e orientato a generare valore, dimostrando al mondo che un futuro sostenibile e inclusivo è possibile.