Il turismo esperienziale professionale e sostenibile, può diventare il motivo del viaggio.
Si rivolge a quegli ospiti che vogliono immergersi da protagonisti nella specifica identità del territorio in una relazione intima con le persone del posto quasi come fossero diventati dei cittadini temporanei. L’ospitalità è di fatto la prima porta di accesso al cosiddetto “Genius Loci”.
Attraverso casi studio e metodologie, Maurizio Testa ci spiegherà che è quindi necessario avere le competenze per progettare o anche per proporre prodotti esperienziali distintivi disegnati in modo professionale.
Il format delle “Storie da Vivere Insieme”, detto anche “Storyliving” garantisce un’offerta attrattiva, originale, ricca di emozioni e quindi memorabile.
Condizioni che consentono alle strutture di differenziarsi verso un turismo verticale di motivazione, spesso medio alto spendente, con i conseguenti risultati economici per sé e per il territorio