Luciano Donato Marino
Fausto Faggioli
Sala

Vibe Tourism: il Turismo delle Passioni che connette persone, luoghi ed emozioni

Il turismo delle passioni è quello che nasce da una vibrazione autentica, dalla capacità di creare connessioni emotive significative tra persone, luoghi e comunità. È il cuore del Vibe Tourism, il turismo delle sensazioni e delle risonanze, dove ogni esperienza diventa un incontro, e ogni ospite può trasformarsi in un cittadino felice.

In questo intervento, Fausto Faggioli e Luciano Marino esploreranno come il Vibe Tourism possa rigenerare i territori, far emergere l’identità dei luoghi e stimolare economie locali sostenibili. Quando l’ospitalità si basa sull’ascolto e sulla risonanza emotiva, non si vende un soggiorno, ma si offre un’appartenenza: un’emozione condivisa che continua anche dopo la partenza.

Un invito a ripensare il turismo come strumento di connessione, crescita e felicità collettiva — dove la passione è la chiave per rigenerare le comunità e ridare significato al viaggio.

Data
Mercoledì 19 Novembre
Ore 11:30 / 12:00
RELATORE

Luciano Donato Marino

Fondatore e presidente del gruppo ETN – Education and Training Network e di Axonforce
 

Luciano Donato Marino è fondatore e presidente del gruppo ETN – Education and Training Network e di Axonforce, realtà nate con l’obiettivo di connettere persone, imprese e istituzioni attraverso progetti innovativi in campo educativo, tecnologico e formativo. Con un’esperienza ultra ventennale nella progettazione, gestione e coordinamento di programmi internazionali, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo locale e all’acquisizione di competenze da parte di studenti e professionisti, con particolare attenzione alla mobilità transnazionale come strumento di crescita e di apertura verso il mondo. La sua visione unisce formazione, innovazione e relazioni internazionali: da anni lavora per costruire percorsi che favoriscano l’incontro tra sistemi educativi, aziende e comunità locali, con l’obiettivo di trasformare la conoscenza in opportunità concrete di lavoro e sviluppo territoriale. È riconosciuto come esperto di networking e di costruzione di reti collaborative, capacità che gli ha permesso di attivare partnership tra enti pubblici e privati, università, scuole, imprese e associazioni in tutta Europa e oltre. Accanto a questo percorso, Marino si è affermato come consulente e formatore sull’intelligenza artificiale generativa, settore nel quale esplora e diffonde le applicazioni innovative di queste tecnologie. Dalla didattica alla gestione dei processi organizzativi, fino all’uso dell’AI generativa nei social network e nella comunicazione, il suo impegno è volto a trasferire competenze pratiche e strategiche a istituzioni e imprese, contribuendo a preparare comunità e organizzazioni alle sfide della trasformazione digitale. Figura dinamica e internazionale, Luciano Donato Marino porta avanti una missione chiara: promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo fondato su formazione, innovazione e collaborazione, costruendo reti di valore che uniscono persone e territori in un mondo sempre più interconnesso. Fondatore e direttore di EARTH Academy.

Fausto Faggioli

Presidente Albatros Rete e EARTH-Academy, Project e territorial marketing manager per lo sviluppo locale, incubatore e acceleratore d’impresa, creatore della rete europea per la cooperazione e lo scambio delle buone prassi
 

Project e territorial marketing manager per lo sviluppo sostenibile, reti intersettoriali e Distretti Rurali di Qualità, nel 1982 dà inizio alla costruzione di una nuova economia rurale, la “multifunzionalità", con l’attuazione del progetto “Fattorie Faggioli”.

Il successo di pubblico e di business gli porta il riconoscimento dell’Unione Europea come “modello pilota“, sviluppando “Reti“ pubblico-privato per promuovere e commercializzare le Destinazioni Rurali.

Anni di esperienza come titolare di una delle imprese più importanti nel campo della nuova economia sostenibile, hanno dato luogo a numerose attività formative nell’ambito di progetti nazionali ed europei. Dal 2008 il progetto diventa internazionale con la costituzione e la presidenza di E.A.R.T.H. Academy (rete per la cooperazione e lo scambio di buone pratiche).

Presidente “Rete Albatros” rete di professionisti e imprese che tutela le realtà locali fornendo assistenza amministrativa, ingegneristica e finanziaria agli enti locali. Responsabile nazionale del “Turismo Rurale ed Esperienziale” di FIJET “Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo”.

Collabora a livello europeo con Amministrazioni pubbliche, Università, ITS-Academy, Scuole, GAL, Enti formativi, Imprese private ed è autore di numerosi libri di marketing e comunicazione sullo Sviluppo Rurale.

Nel 2020 le Fattorie Faggioli si trasformano in “Borgo Basino“ fattoria didattica, agrituristica, attività sociali e in “Faggioli Experience“ incubatore e acceleratore d’impresa, Startup, attività di progettazione e formazione per il pubblico e il privato.

Nel 2021 ha avuto il riconoscimento speciale con l’Oscar per il settore “Valorizzazione del Territorio” con la motivazione : “Per i diversi progetti portati avanti in prima persona negli anni, con cui è riuscito a creare un legame tra costa ed entroterra, utilizzando l’agricoltura di qualità e i prodotti tipici come elemento di unione.”
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.