Federico Massimo Ceschin

VDTVision – Visitatori del futuro: un’economia che genera valore, non solo profitto

Viviamo un’epoca di crisi multiple – ambientali, sociali, culturali – che ci impongono di ripensare il nostro modo di abitare e attraversare il mondo.

In questo talk, Federico Massimo Ceschin, autore di “Economia dei visitatori”, ci guida in un viaggio attraverso una nuova visione del turismo: non più industria dei numeri, ma strumento di rigenerazione, relazione e responsabilità.

L’ospite del futuro non è solo un consumatore, ma un possibile co-creatore di valore per i territori: sta a noi – istituzioni, operatori e comunità – scegliere se continuare a rincorrere il conteggio di arrivi e presenze oppure abbracciare nuovi paradigmi che guardano il valore delle relazioni, delle connessioni, della cura dei luoghi e del benessere diffuso.

Un invito a cambiare sguardo per affrontare con coraggio le sfide epocali del nostro tempo.

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 15:30 / 15:45
RELATORE

Federico Massimo Ceschin

Presidente nazionale “Simtur” e ambasciatore del patto europeo per il clima
 

Federico Massimo Ceschin si occupa di educazione, formazione e cultura della sostenibilità dai tempi dell’Agenda 21 agli SDG dell’Agenda 2030. Agente di sviluppo locale specializzato nel design del turismo e nella valorizzazione dei patrimoni culturali e ambientali, con solide competenze maturate nella gestione di progetti con partenariati complessi e budget significativi.

Ha coordinato progetti di eccellenza turistica per la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed ha sviluppato ricerche, studi e dossier per le principali realtà nazionali, tra cui Galgano e Associati, Società Geografica Italiana, Civita, Unioncamere, Retecamere, Federculture e Conferenza Episcopale Italiana.
Attivo per anni nel Regno Unito, è stato iscritto alla U.K. Board of Directors presso la Company House di Londra. È stato anche vice presidente europeo della Via Francigena e segretario generale di Cammini d’Europa.
Autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche, alcune delle quali selezionate come testi accademici.
È docente del Master in “Turismo responsabile e sostenibile” presso l’Accademia Creativa Turismo, docente di numerosi corsi ITS Academy e speaker di programmi formativi della Chapman University con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (USA).

Dopo 30 anni di impegno nel contrasto ai fenomeni di overtourism - di cui scriveva quando ancora non aveva questo nome - nel 2021 è stato nominato “European Climate Pact Ambassador” per contribuire alle politiche della Commissione Europea verso la neutralità climatica al 2050.

Attualmente offre assistenza tecnica a territori e destinazioni per la definizione di norme, politiche e strumenti di governance dell'offerta turistica. È destination manager con un forte orientamento al community-based tourism, proponendo per primo in Italia l'approccio innovativo dell'economia dei visitatori.

Continua a svolgere un’intensa attività di conferenziere e di opinionista in trasmissioni televisive, radiofoniche e podcast.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.