Fausto Faggioli
Ivan Stomeo
Nicolas Verderosa
Giancarlo Dell’Orco
Pietro Isolan

Turismo Rurale: innovazione e tradizione per il futuro dei territori, modera Giancarlo Dell’Orco

Il turismo rurale rappresenta una straordinaria opportunità per riscoprire e valorizzare le aree meno conosciute, mantenendo vive le tradizioni locali e rispettando l’ambiente.

In questo panel, moderato da Giancarlo Dell’Orco, esploreremo come innovazione e tradizione possano coesistere per creare nuove opportunità di sviluppo nelle comunità rurali.

Pietro Isolan, esperto di agricoltura sostenibile, ci parlerà dei suoi progetti volti a promuovere pratiche agricole innovative, mentre Fausto Faggioli, pioniere del turismo rurale integrato, condividerà la sua esperienza nella valorizzazione del territorio.

Ivan Stomeo discuterà le sue strategie per il recupero e la rigenerazione dei borghi rurali. Infine, Nicolas Verderosa di “Ruralis” ci mostrerà come il recupero di pratiche tradizionali e le iniziative comunitarie possano dare nuova vita alle aree rurali.

Un’occasione per riflettere su come preservare l’identità locale e promuovere un turismo sostenibile che crei valore per il futuro.

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 11:30 / 12:00
RELATORE

Fausto Faggioli

Presidente Albatros Rete e EARTH-Academy, Project e territorial marketing manager per lo sviluppo locale, incubatore e acceleratore d’impresa, creatore della rete europea per la cooperazione e lo scambio delle buone prassi
 

Project e territorial marketing manager per lo sviluppo sostenibile, reti intersettoriali e Distretti Rurali di Qualità, nel 1982 dà inizio alla costruzione di una nuova economia rurale, la “multifunzionalità", con l’attuazione del progetto “Fattorie Faggioli”.

Il successo di pubblico e di business gli porta il riconoscimento dell’Unione Europea come “modello pilota“, sviluppando “Reti“ pubblico-privato per promuovere e commercializzare le Destinazioni Rurali.

Anni di esperienza come titolare di una delle imprese più importanti nel campo della nuova economia sostenibile, hanno dato luogo a numerose attività formative nell’ambito di progetti nazionali ed europei. Dal 2008 il progetto diventa internazionale con la costituzione e la presidenza di E.A.R.T.H. Academy (rete per la cooperazione e lo scambio di buone pratiche).

Presidente “Rete Albatros” rete di professionisti e imprese che tutela le realtà locali fornendo assistenza amministrativa, ingegneristica e finanziaria agli enti locali. Responsabile nazionale del “Turismo Rurale ed Esperienziale” di FIJET “Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Turismo”.

Collabora a livello europeo con Amministrazioni pubbliche, Università, ITS-Academy, Scuole, GAL, Enti formativi, Imprese private ed è autore di numerosi libri di marketing e comunicazione sullo Sviluppo Rurale.

Nel 2020 le Fattorie Faggioli si trasformano in “Borgo Basino“ fattoria didattica, agrituristica, attività sociali e in “Faggioli Experience“ incubatore e acceleratore d’impresa, Startup, attività di progettazione e formazione per il pubblico e il privato.

Nel 2021 ha avuto il riconoscimento speciale con l’Oscar per il settore “Valorizzazione del Territorio” con la motivazione : “Per i diversi progetti portati avanti in prima persona negli anni, con cui è riuscito a creare un legame tra costa ed entroterra, utilizzando l’agricoltura di qualità e i prodotti tipici come elemento di unione.”

Ivan Stomeo

Presidente "Fondazione Futurae Ets", già Sindaco di Melpignano (LE) e Autore di “Muovere l’economia non sarà un’impresa” e “La cooperativa perfetta”
 

Ivan Stomeo è nato a Galatina (LE) il 4 gennaio 1972 e si è diplomato geometra. Attualmente, ricopre diversi ruoli di rilievo, tra cui Presidente della Fondazione Futurae ETS, Consigliere Comunale di Melpignano, e membro del Comitato di Coordinamento ANCI-CONAI e del Consiglio Direttivo dell'Associazione Borghi Autentici d’Italia.

Nel corso della sua carriera, Ivan ha ricoperto numerosi incarichi significativi. Dal 2010 al 2020, è stato Sindaco del Comune di Melpignano e dal 2017 al 2020 Delegato Nazionale ANCI per Rifiuti ed Energia, nonchè membro del direttivo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi, del consiglio di amministrazione del GAL Isola Salento e dell’assemblea generale e del consiglio di amministrazione della Fondazione Notte della Taranta.

Durante il suo mandato come Sindaco, ha realizzato la prima compostiera di comunità della Regione Puglia e ha ottenuto riconoscimenti per la sua attività, tra cui il Premio GPP Award per gli Acquisti Pubblici Verdi nel 2015 e nel 2016, e il Premio “Luisa Minazzi - Ambientalista dell’anno” nel 2013.

Ivan è stato anche Presidente dell'Istituto Diego Carpitella e dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, nonché Presidente Nazionale dell'Associazione dei Borghi Autentici d’Italia. Ha contribuito a progetti innovativi come la prima Cooperativa di Comunità italiana e ha scritto due libri, “Muovere l'economia non sarà un’impresa” e “La Cooperativa perfetta”.

Tra i riconoscimenti ricevuti: il Premio Klimaenergy Award nel 2013, la Bandiera Verde Agricoltura nel 2014,premio di eccellenza “Spendere Senza Soldi” - Kyoto Club nel 2013 e Premio Comuni Raggianti – “Puglia rinnovabile e sostenibile” nel 2012.

Ivan è attivamente coinvolto nella promozione di politiche ambientali e sostenibili e nella valorizzazione del patrimonio culturale e sociale delle sue comunità.

Nicolas Verderosa

CEO di "Ruralis.com"
 

Nicolas Verderosa è il CEO di Ruralis.com, una startup innovativa fondata con l'obiettivo di portare una ventata di modernità in un ecosistema quasi dimenticato.

Dopo aver accumulato esperienze di studio e lavoro in sei nazioni diverse, nel 2019 Nicolas è tornato in un piccolo borgo dell'entroterra campano per avviare Ruralis.com, la prima startup in Italia specializzata nella gestione di case vacanze nei borghi e nelle aree interne italiane.

Sotto la sua guida, l'azienda gestisce attualmente oltre 200 proprietà in tutta Italia, focalizzandosi sulla soddisfazione dei clienti e sulla creazione di valore aggiunto. Ruralis.com gioca un ruolo cruciale nello sviluppo socio-economico dei comuni italiani, spesso colpiti dallo spopolamento. Nel 2024, Nicolas è stato riconosciuto da Forbes come uno dei migliori talenti under 30.

Giancarlo Dell’Orco

Destination Manager, Formatore e Esperto di Network Territoriali. Founder "Progetto Borghi"
 

Giancarlo Dell’Orco è Destination Manager ed esperto di sviluppo strategico dei territori, con una lunga esperienza nella valorizzazione dei paesi  e delle aree interne. È fondatore di “Progetto Borghi” e  Assidema – Associazione Italiana Destination Manager. Presidente del sindacato del sistema ricettivo extra alberghiero AIGO Confesercenti Grosseto e della Società Cooperativa Coopera – Archeologia- Comunità .- Turismo.

Da oltre vent’anni si occupa di turismo sostenibile, sviluppo delle aree interne e creazione di imprese di comunità, accompagnando amministrazioni pubbliche, imprese e associazioni nello sviluppo di modelli innovativi di fruizione turistica e rigenerazione territoriale. La sua attività lo ha portato a coordinare progetti di rilancio per aree rurali, borghi storici e destinazioni emergenti, con un approccio che integra comunità locali, innovazione digitale e nuove forme di residenze temporanee 

Convinto che il turismo non sia solo un settore economico, ma una leva per generare economia circolare, rafforzare identità locali e favorire la coesione sociale, promuove modelli di sviluppo che mettono al centro le comunità e il loro patrimonio, materiale e immateriale. 

Pietro Isolan

Divulgatore e formatore in agricoltura ecologica, autore del manuale "Modelli di turismo rurale nel mercato extralberghiero"
 

Pietro Isolan, nato nel 1975, è marito di Marcelle e padre di tre splendide bambine. Di professione perito agrario, si dedica alla divulgazione, educazione e progettazione nell'ambito dell'agricoltura ecologica. Dopo aver maturato 25 anni di esperienza lavorando in una fattoria biologica in Toscana, dove si occupava della produzione di vino, olio e cereali, Pietro ha sviluppato una profonda consapevolezza dell'importanza della formazione e della divulgazione in questo settore. Convinto che l'agricoltura ecologica sia uno strumento essenziale per garantire la sostenibilità del nostro pianeta, ha orientato la sua carriera verso questo ambito.

Riconoscendo il valore del turismo rurale come mezzo per supportare e promuovere l'agricoltura ecologica, Pietro ha fondato RuralAcademy, un progetto che crea una rete tra diverse fattorie ecologiche nella provincia di Firenze. Questa iniziativa mira a educare e sensibilizzare le persone sull'importanza della sostenibilità agricola, contribuendo al contempo alla vitalità economica delle comunità rurali.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.