Chiara Astolfi
Silvia Salmeri
Biagio Cavaliere
Angelo Licasale

Turismo che fa bene: storie ed esperienze che rigenerano territori e identità

Le esperienze non sono solo attività da proporre: sono narrazioni vive, capaci di connettere il viaggiatore con l’anima più autentica dei luoghi.

In questo panel, moderato da Paolo Notari, dialogheranno Biagio Cavaliere, Silvia Salmeri, Angelo Licasale e Chiara Astolfi: quattro professionisti che stanno contribuendo a riscrivere il racconto del turismo italiano, uno che parte dalle persone e dalle comunità.

Attraverso esperienze immersive e consapevoli, si esplorerà come far emergere il valore culturale, sociale e umano dei territori, mantenendo vive tradizioni e identità locali.

Un’occasione per capire come creare esperienze autentiche che rispettino l’ambiente, diano voce alle storie locali e trasformino l’ospite in un partecipante attivo e rispettoso.

Data
Mercoledì 19 Novembre
Ore 12:00 / 12:30
RELATORE

Chiara Astolfi

Direttore VISIT ROMAGNA-Ente di promozione turistica della Romagna
 

Chiara Astolfi è Direttore di Visit Romagna, la Destinazione Turistica che coordina e promuove l’intero territorio delle quattro province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Funzionario della Regione Emilia Romagna da sempre si occupa di progetti di area vasta, concertazione e valorizzazione dei territori. Prima in Provincia di Rimini poi in Regione svolge il suo lavoro 

Con passione, coniugando visione strategica e capacità operativa. Profondamente legata alla sua terra vede la Romagna come laboratorio di innovazione turistica e sostenibilità.

Dal 2018 guida Visit Romagna con energia, determinazione e un approccio inclusivo, costruendo sinergie tra enti pubblici, operatori, imprese e comunità locali. Il suo impegno quotidiano è quello di stimolare tutti a fare rete, mettendo in connessione costa ed entroterra, città d’arte e borghi, montagne e pianure, per raccontare una Romagna Autentica capace di offrire esperienze di viaggio che uniscono cultura, natura, benessere e accoglienza.

Sotto la sua direzione, Visit Romagna è diventata una piattaforma condivisa, dove istituzioni e operatori collaborano con un obiettivo comune: valorizzare il territorio nella sua interezza, superando i confini amministrativi per costruire una visione unitaria e innovativa del turismo romagnolo.

Chiara Astolfi ha promosso progetti di rilievo nazionale e internazionale dedicati ai Cammini, al turismo slow, al turismo rurale e alle esperienze di comunità, sempre con l’obiettivo di coniugare crescita economica, sostenibilità e qualità della vita.

La sua missione è chiara: rendere la Romagna una destinazione viva tutto l’anno, competitiva ed autentica, dove tradizione e innovazione si incontrano per generare sviluppo, cultura e benessere.

Visit Romagna è oggi un punto di riferimento per lo sviluppo turistico sostenibile e per la costruzione di un’identità territoriale condivisa, in cui ogni realtà – grande o piccola – è parte di un’unica, straordinaria storia da raccontare al mondo.

 

Silvia Salmeri

Founder Destinazione Umana e Scuola di Turismo Ispirazionale
 

Da oltre 10 anni lavora per riportare il viaggio alla sua essenza più autentica: uno strumento potente di connessione tra le persone e di trasformazione interiore. Mette in pratica ciò in cui crede, promuovendo un approccio olistico al turismo attraverso il concetto di turismo ispirazionale, che ha ideato nel 2014: un modello che unisce il viaggio esteriore a quello interiore, in armonia con persone, comunità e ambiente.
È founder del tour operator Destinazione Umana, con cui organizza viaggi a piedi per donne, e gestisce un B&B lungo il cammino Kalabria Coast to Coast. Ha fondato la Scuola di Turismo Ispirazionale, attraverso la quale fa formazione e consulenza a chi desidera costruire esperienze turistiche più umane, sostenibili e trasformative.

Biagio Cavaliere

Imprenditore turistico ed esperienziale, co-fondatore di Visit Papasidero e creatore dell' evento “Outdoorsportday_Calabria”
 

Biagio Cavaliere è un imprenditore turistico ed esperienziale, co-fondatore di una delle reti d’impresa più importanti nel Parco Nazionale del Pollino: Visit Papasidero.


Laureato in Scienze Turistiche all’Università Statale di Milano, ha scelto di tornare nella sua terra, la Calabria, con l’obiettivo di investire nel territorio e valorizzarne le potenzialità attraverso il turismo. Da oltre dieci anni opera nel settore turistico, con particolare attenzione all’ambito extralberghiero ed esperienziale.


Insieme ad altri operatori, ha contribuito alla creazione di una rete attiva all’interno del Parco del Pollino, dove oggi gestisce diverse strutture ricettive, sia a Papàsidero – uno dei borghi più antichi della Calabria – che lungo la Riviera dei Cedri.


Tra le iniziative promosse figura l’OutdoorSportDay, uno degli eventi sportivi e outdoor più significativi della regione. La Valle del Fiume Lao, grazie a questo lavoro, è ormai riconosciuta come la patria dell’outdoor nel sud Italia.


Il suo impegno ha portato a collaborazioni con numerose realtà del settore e ha attirato l’attenzione di testate giornalistiche nazionali e internazionali.


Oggi punta a rafforzare ulteriormente la formazione, la comunicazione e la costruzione di reti solide, per un turismo capace di raccontare e far vivere autenticamente i territori.


La partecipazione a Vivere il Turismo Festival rappresenta per lui un’occasione preziosa di confronto, ispirazione e crescita.

Angelo Licasale

Cofounder "Nuova Libbaneria Mediterranea", Responsabile turismo del progetto "Intrecci di Comunità"
 

Nel 2019 insieme a Marialuisa Firpo e Beatrice Avigliano riaccende la luce sulla antica lavorazione dei libbàni, tradizionali corde vegetali prodotte a Maratea, ormai scomparsa attraverso una operazione culturale denominata "Ri-corda /intrecci di comunità".

Cofondatore della Nuova Libbaneria Mediterranea, Angelo coordina il processo di recupero e di innovazione dell'antica produzione dei libbani, insieme a Ilaria d'Auria e Marialuisa Firpo occupandosi principalmente del settore legato al turismo esperienziale.

Vive a Maratea, dove è rientrato nel 2015 dalle esperienze di studio e lavoro. Oltre al suo impegno nella Nuova Libbaneria Mediterranea, si occupa da ingegnere di politiche per l'immigrazione per la Regione Basilicata ed è guida turistica.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.