Giancarlo Dell’Orco
Sala

Rivitalizzare i borghi: esempi virtuosi di accoglienza sostenibile e economia circolare per le comunità locali

La proposta di Giancarlo dell’Orco mira ad aggregare più paesi e borghi dello stesso territorio per creare un prodotto turistico omogeneo, indipendente e autonomo, che si aggiunge all’offerta balneare tradizionale.

Questo approccio favorisce uno sviluppo turistico sostenibile, inclusivo e aggregativo, stimolando la nascita di imprese di comunità che operano in modalità polifunzionale. La visione innovativa presentata mira a rendere i paesi/borghi fruibili, non solo promozione ma soprattutto creazione di un’economia circolare a sostegno della comunità locale, valorizzazione delle imprese e del territorio.

I cambiamenti climatici, l’erosione delle coste, una domanda turistica sempre più verso luoghi autentici e a contatto con la natura, ci spingono a ideare nuovi modelli che prevedono uno spostamento dei flussi turistici verso le “aree secondarie”.

Durante l’intervento, si discuterà di sostenibilità attraverso il recupero del patrimonio immobiliare, le residenze temporanee, la sostenibilità sociale attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, il rispetto ambientale e l’adozione di nuovi modelli agricoli, garantendo un futuro più resiliente e prospero per il turismo italiano.

Data
Mercoledì 19 Novembre
Ore 17:00 / 17:30
RELATORE

Giancarlo Dell’Orco

Destination Manager, Formatore e Esperto di Network Territoriali. Founder "Progetto Borghi"
 

Giancarlo Dell’Orco è Destination Manager ed esperto di sviluppo strategico dei territori, con una lunga esperienza nella valorizzazione dei paesi  e delle aree interne. È fondatore di “Progetto Borghi” e  Assidema – Associazione Italiana Destination Manager. Presidente del sindacato del sistema ricettivo extra alberghiero AIGO Confesercenti Grosseto e della Società Cooperativa Coopera – Archeologia- Comunità .- Turismo.

Da oltre vent’anni si occupa di turismo sostenibile, sviluppo delle aree interne e creazione di imprese di comunità, accompagnando amministrazioni pubbliche, imprese e associazioni nello sviluppo di modelli innovativi di fruizione turistica e rigenerazione territoriale. La sua attività lo ha portato a coordinare progetti di rilancio per aree rurali, borghi storici e destinazioni emergenti, con un approccio che integra comunità locali, innovazione digitale e nuove forme di residenze temporanee 

Convinto che il turismo non sia solo un settore economico, ma una leva per generare economia circolare, rafforzare identità locali e favorire la coesione sociale, promuove modelli di sviluppo che mettono al centro le comunità e il loro patrimonio, materiale e immateriale. 
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.