Luigi Fusco

Prodotto, Health & Safety, Distribuzione: il triangolo del successo nel settore delle ville in affitto. Come trasformare un immobile in un prodotto di qualità superiore, desiderato tanto dagli ospiti quanto dai partner commerciali B2B.

Il mondo immobiliare, in particolare quello legato alla gestione di ville di lusso, è un terreno fertile di opportunità, ma richiede un approccio affinato per ottenere risultati sorprendenti. Luigi Fusco, con la sua notevole esperienza come CEO & CO-Founder di “RaroVillas” e “HelloVillas”, rappresenta un faro di successo nel settore, gestendo con maestria oltre 3200 ville di lusso in Italia.

In questo intervento, che si colloca a metà strada tra un caso studio e un percorso formativo, Luigi svelerà i segreti dietro il successo del suo brand a Livello internazionale.

Fusco delinea l’importanza cruciale dei tre pilastri centrali che sostengono il suo approccio vincente. In primo luogo, mette in luce l’essenzialità di un prodotto di qualità, delineando come una gestione oculata e un allestimento impeccabile possano incrementare significativamente il valore percepite delle proprietà.

In seguito, sottolinea l’importanza di aderire a standard elevati di health & safety, un aspetto che non solo assicura il benessere degli ospiti, ma funge anche da potente strumento di fidelizzazione della clientela e miglioramento della reputazione.

Infine, Fusco esplorerà le strategie di distribuzione più efficaci, dimostrando come una rete ben costruita possa amplificare la visibilità sul mercato e attrarre collaborazioni fruttuose.

Questo intervento promette di essere una miniera d’oro di spunti pratici e strategie comprovate, un’opportunità unica per gli agenti immobiliari e i property manager di scoprire come replicare una formula di successo nel loro percorso professionale.

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 16:15 / 16:45
RELATORE

Luigi Fusco

CEO e Co-Founder di Raro Realty / Raro Villas – Gruppo Nicolaus / Valtur
 

C’è chi sceglie un lavoro, e chi invece segue una vocazione. Luigi Fusco appartiene a questa seconda categoria.

Inizia il suo percorso nel 1999, spinto da una forte passione per l’accoglienza, il territorio e il bello. Dopo una breve esperienza in Tecnocasa, capisce subito che la sua strada è un’altra: quella che unisce il mondo immobiliare a quello del turismo, mettendo in connessione culture e stili di vita attraverso le seconde case.

Vende la sua prima villa a clienti inglesi in lire, quando ancora parlare di investimenti stranieri in Puglia sembrava un sogno. Nel 2004 vola a Londra per promuovere immobili a Ostuni e torna con la conferma che il mercato era pronto, e lui anche. Nel 2008 pubblica uno dei primi portali pugliesi di affitti brevi, intuendo con largo anticipo un cambiamento epocale.

Nel 2013 dà vita, insieme ai Fratelli Pagliara del Gruppo Nicolaus, a Raro Realty, agenzia dedicata all’intermediazione di immobili di pregio. Nasce così Raro Villas, brand di Raro Realty, oggi punto di riferimento per chi cerca ville con piscina in Italia e all’estero: oltre 3.000 proprietà e un modello che integra vendite, affitti e servizi esclusivi per una clientela internazionale.

Partecipa attivamente alle principali fiere internazionali del turismo e del real estate, convinto che il confronto, la visione globale e il presidio dei mercati siano fondamentali per crescere e innovare. La sua esperienza lo porta a costruire solide collaborazioni con operatori italiani ed esteri, contribuendo a valorizzare il patrimonio immobiliare in chiave turistica.

Iscritto a F.I.M.A.A. dal 2000, nel 2024 accetta con entusiasmo la guida della neonata Fimaa Turismo Puglia, per coordinare le attività turistiche della categoria a livello regionale. Nel 2025 viene eletto Presidente provinciale di Fimaa Brindisi, portando il suo contributo di visione, energia e concretezza anche in ambito associativo.

Per Luigi, ogni casa è molto più di un immobile: è un ponte tra culture, un sogno che prende forma, un’esperienza da vivere e da ricordare.

 
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.