Marta Russo
Valentina Tomirotti
Giorgia Rollo
William Del Negro

Ospitalità per tutti: comunicare l’accessibilità oltre le etichette

Parlare di accessibilità nel turismo significa aprire le porte a un’accoglienza più ampia, autentica e rispettosa delle diversità. Non è solo una questione di normative o adeguamenti tecnici, ma un cambiamento culturale che invita a mettere al centro le persone, tutte.

Valentina Tomirotti modererà questo panel in cui William Del Negro, Marta Russo e Giorgia Rollo condivideranno esperienze concrete e visioni differenti su come costruire un’offerta turistica realmente inclusiva. Dalle informazioni essenziali da comunicare in modo trasparente sui siti web, alle attenzioni nei dettagli degli spazi, dal linguaggio utilizzato nelle immagini e nei testi fino alla gestione delle aspettative dell’ospite con disabilità o bisogni specifici.

Si parlerà anche degli errori più comuni – come promesse irrealistiche o simboli usati in modo scorretto – e di come un approccio onesto e consapevole possa trasformarsi in un punto di forza nella relazione con il viaggiatore.

Un confronto utile e aperto per ricordarci che l’accessibilità non riguarda solo alcune persone, ma migliora l’esperienza di tutti. Perché un’ospitalità pensata per tutti è un atto di responsabilità, ma soprattutto un segno di civiltà e un’opportunità concreta di crescita per l’intero settore.

 

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 10:30 / 11:00
RELATORE

Marta Russo

Influencer dell’Accessibilità, Fondatrice del Sito e Blog “I Pensieri di Marta”, Presidente Associazione Diritti Diretti, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
 

Marta Russo, Influencer dell’Accessibilità, Presidente Associazione Diritti Diretti APS, 25 anni, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche, studia Psicologia Clinica.

Attraverso i Social ed il Sito I Pensieri di Marta informa e sensibilizza su disabilità e barriere, accessibilità e inclusione. Racconta buone pratiche e viaggi accessibili.

Relatrice esperta in Convegni istituzionali su accessibilità universale, fruizione dei luoghi della Cultura e Turismo accessibile. Tra questi EXPO AID 2023 e Villaggio IN Italia del Vespucci.

Collabora con musei, parchi archeologici e luoghi della cultura per realizzare accessibilità universale. Tra questi, il Museo dei Pellegrini di Napoli, il Parco Archeologico di Siracusa e la Basilica Patriarcale di Aquileia.

La sua Associazione Diritti Diretti promuove la Cultura dell’Accessibilità dal 2008 e organizza il Premio Nazionale Turismi Accessibili.

Ha ricevuto il riconoscimento internazionale Human Habitat Award 2024, il Premio per la Pace e la Solidarietà Don Tonino Bello e il Premio Memorial Giovanni Caressa Fondazione ANFFAS nel 2025.

Insignita dal Presidente Sergio Mattarella con l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

 

Valentina Tomirotti

Giornalista, attivista, formatrice e professionista della comunicazione inclusiva
 

Valentina Tomirotti è giornalista, attivista, formatrice e professionista della comunicazione inclusiva. Vive a Mantova e si muove su quattro ruote, ma soprattutto su idee che spostano prospettive. Si occupa da oltre dieci anni di disabilità, diritti civili e rappresentazione nei media, collaborando con aziende, istituzioni, festival ed enti culturali per costruire narrazioni accessibili e autentiche. È autrice di progetti editoriali, campagne social, interventi pubblici e format di formazione che mettono al centro il concetto di equità. È fondatrice dell’associazione “Pepitosa in Carrozza”, che promuove il turismo accessibile, e ha ideato il manifesto “Live For All” per rendere lo spettacolo dal vivo un’esperienza davvero per tutti. Parla in modo diretto, ironico e consapevole, con l’obiettivo di rompere stereotipi e aprire strade nuove, anche dove non esistono ancora rampe.

Giorgia Rollo

Avvocato e presidente dell'Associazione 2HE – IO POSSO
 

L'Associazione 2HE – IO POSSO è un’organizzazione impegnata nella promozione dell’inclusione sociale delle persone con disabilità, con particolare attenzione ai malati di SLA e alle loro famiglie. Superare le barriere – ambientali, culturali e sociali – è la sua missione quotidiana. Da anni porta avanti progetti gratuiti dedicati al turismo accessibile, perché il diritto al viaggio e alla scoperta del mondo non può conoscere ostacoli (le 4 spiagge attrezzate nel Salento, il Camper Io posso, ecc.). Crede che l’accessibilità non sia solo una questione tecnica, ma culturale: una società più accogliente è una società più giusta per tutti. Attraverso il suo impegno in ambito assistenziale, scientifico e formativo, costruisce soluzioni concrete per una piena libertà di movimento e partecipazione. Le sue esperienze sul territorio sono diventate modello e fonte d’ispirazione per altre realtà regionali, contribuendo alla diffusione di una cultura dell’inclusione su scala nazionale.

William Del Negro

Presidente e fondatore di WILLEASY SRL e IO CI VADO APS, TedEX Speaker, innovatore, visionario e promotore del pensiero inclsuivo. Il suo motto: "Le persone non cercano luoghi adatti a tutti ma semplicemente luoghi adatti a loro
 

William Del Negro, nasce a Udine il 05 giugno 1976 da mamma Lina, sarta, e papà Andrea collaboratore nel negozio alimentari di famiglia.

William Nasce con una rara forma di nanismo che comporta per lui e per la sua famiglia alcuni anni impegnativi.
William è sempre stato determinato, sin da piccolo e la sua disabilità non è mai stata un problema o un freno per raggiungere i traguardi che via via si poneva.

Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo a Martignacco, una paese di 7.000 abitanti in cui vive dalla nascita, ha frequentato l’Istituto Tecnico Commerciale Antonio Zanon per Ragionieri scegliendo l’indirizzo informatico.

Terminati gli studi superiori si è iscritto alla facoltà di informatica presso l’Università degli studi di Udine. A gennaio 1996 ha iniziato anche la sua carriera professionale presso la Banca di Credito Cooperativo del paese, ora PrimaCassa Credito Cooperativo FVG dove inizialmente come addetto all’ufficio Fidi ha proseguito la sua carriera per oltre 25 anni diventando quadro direttivo e occupandosi nei vari anni di organizzazione aziendale, IT, Logistica, Economato, Controllo di Gestione e Sicurezza anticrimine.

William è una persona molto attiva nel sociale e fa parte di diverse associazioni del proprio paese.

La curiosità, l’altruismo, la voglia di fare qualcosa di utile per gli altri, la passione per la tecnologia ha portato William a pensare ad una soluzione per risolvere un problema che riguardava lui in primis ma anche oltre altre persone: la mancanza di informazioni sull’accessibilità dei luoghi.

Durante la sua vita William ha capito l’importanza del tempo per le persone e di conseguenza la necessità di trovare soluzione che permettano di evitare le perdite di tempo lasciando spazio ad altre attività più piacevoli o redditizie. Una di queste “perdite di tempo” secondo lui era la ricerca online di informazione per capire se un luogo è adatto alle proprie esigenze.

Lui, a causa dei sui 120cm di altezza, non riusciva a sapere l’altezza degli interruttori o dei rubinetti in un hotel, sapere prima di andare ad un appuntamento di lavoro se sarebbe stato in grado di suonare il citofono e così come lui anche i suoi amici, lamentavano di non trovare informazioni sulla disponibilità di fasciatoi nei ristoranti per cambiare il proprio bimbo, o la disponibilità di cibi senza allergeni, ecc.

Dopo diversi anni di studio, di confronti anche a livello internazionale, ha deciso di dare vita a Willeasy, il primo ecosistema dell’accessibilità.
Questa idea ha ricevuto riconoscimenti e apprezzamenti sia in Italia che all’estero e per questo è diventata un suo sogno ed il prossimo obiettivo da raggiungere.

William negli ultimi anni si è formato anche sul public speaking, sul design thinking, sulla prototipazione, sulla comunicazione sino ad essere chiamato anche a parlare come TEDx Speaker prima a Klagenfurt e poi a Udine.

Nel 2017 assieme ad Ellen Nigris e Annalisa Noacco ha fondato l’Associazione IOCIVADO di cui è presidente, nata per diffondere la cultura dell’accessibilità, poi nel 2018 assieme ad Ellen Nigris ha fondato Willeasy srl la startup innovativa a vocazione sociale con l’obiettivo di realizzare il primo motore di ricerca dell’accessibilità basato su un algoritmo proprietario che calcola un punteggio di compatibilità tra una persona ed un luogo o evento.

L’etica e il valore delle persone sono per William elementi fondamentali nella sua vita e proprio per questo motivo per Willeasy ha scelto di adottare un modello organizzativo di tipo Teal, cioè non gerarchico ma partecipativo. Innovazione anche sulla gestione aziendale per fare si che le persone si sentano protagoniste, motivate e importanti per la propria azienda.

Dal 2021 ha ottenuto dal Club dell’Unesco di Udine la delega all’Inclusione e dal 2022 è delegato ANGLAT per le provincie di Udine, Gorizia e Trieste.

Il suo motto è: le persone non cercano luoghi adatti a tutti ma semplicemente luoghi adatti a loro.
Il suo obiettivo è rendere più semplice la vita di molte persone.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.