Andrea Succi
Daniela Cavallo
Elisabetta Del Soldato
Paola Rizzitelli

Ospitalità e turismo: due facce della stessa destinazione – a cura di Simtur

La “cultura dell’ospitalità” non è una conseguenza del turismo, ma il suo presupposto.

In questo panel, con Andrea Succi, Elisabetta del Soldato, Paola Rizzitelli e Daniela Cavallo, approfondiamo la relazione host/guest in un’epoca in cui le piattaforme digitali condizionano comportamenti e aspettative. Le OTA, spesso percepite come minacce, possono diventare strumenti potenti se governate con intelligenza territoriale.

Al centro del dialogo: il ruolo delle comunità, la costruzione di esperienze autentiche e il bisogno di politiche che restituiscano protagonismo agli attori locali. Perché il turismo generativo parte sempre da un’ospitalità consapevole e ispirata alla reciprocità e al benessere, non solo allo scambio
economico.

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 11:30 / 12:00
RELATORE

Andrea Succi

Temporary Manager di Destinazione per le Aree interne
 

Romagnolo di origine, ha creato in Italia la figura del Coordinatore-Coordinatrice Turistico

TerritorialeTM oggi presente in diverse Regioni, in Argentina e prossimamente in altri Paesi europei.

Ha brevettato il Modello GMTTM di organizzazione dei territori nelle aree interne per divenire

destinazioni prima ospitali e poi turistiche.

Esperienze come Destination Manager di 74 Comuni per la Provincia di Nuoro e Facilitatore di Marketing Territoriale in progetti di sviluppo in numerose regioni italiane. Collabora con diversi GAL ed enti territoriali.

Dal 2020 è ideatore e Coordinatore nazionale di Territori e Italianità, il primo ecosistema di

temporary management per lo sviluppo turistico territoriale, avviando dal 2023 il Grand Tour “La Cultura dell’Ospitalità nelle Aree interne” che sta toccando tutte le regioni italiane.

E’ componente del Comitato Scientifico STCC – Sustanaible Tourism Competence Center – di Simtur.

Docente per Università, consulente-formatore per Amministratori locali ed Enti di formazione

regionali, sui temi della Cultura dell’Ospitalità.

Per Edizioni Movability Books è co-autore del libro “Il nuovo ruolo delle DMO” – “Destinazioni Slow, il cuore dell’Italia è nell’entroterra” – “Centri storici, anima delle città”.

In passato ha ricoperto incarichi di manager aziendale nel Marketing, Comunicazione integrata, creazione e formazione di Reti commerciai, Risorse Umane, con certificazione internazionale di coaching.

 

Daniela Cavallo

Architetto, Project Leader divisione Marketing Territoriale Agenzia PG&W, Consulente Senior Marketing Territoriale, Territory Coach
 

Architetto, Project Leader divisione Marketing Territoriale Agenzia PG&W, Consulente
Senior Marketing Territoriale, Territory Coach, ha da sempre un approccio umanistico
all’architettura ed al territorio, mettendo al centro la persona. Ha scritto saggi, articoli e
cataloghi, ultima pubblicazione “Centri storici, anima delle città” ed. Movability presentato
alla Camera dei deputati a Luglio2025; ha partecipato a convegni e tavole rotonde.
Esperto di progetti di valorizzazione si occupa da anni di consulenze per i Comuni nella
valorizzazione territoriale e di bandi per i privati. Maturità classica, laurea in Architettura
allo IUAV di Venezia, libero professionista dal 1997, all’ Università Ca’ Foscari (Venezia)
ha conseguito la specializzazione biennale in Storia dell’Arte; segue i corsi di
aggiornamento della Fondazione Scuola Beni Culturali. Professore a contratto di
Marketing Territoriale dal 2010 al Dipartimento di Management, Università di Verona,
Cultore della Materia al Dipartimento Jonico, Università Aldo Moro di Bari dal 2021,
Cultore della materia per le discipline “Storia dellʼArchitettura” e “Architettura del
Paesaggio”, Università degli studi di Verona, Facoltà di Beni Culturali, dal 2007 al 2010,
Formatore presso Regione Veneto e Consulente Senior ANCI fino al 2024, membro senior
SIMTUR, Segretario In/Arch Triveneto. Esperto Senior di Marketing Territoriale per la
Metropoli strategica di Genova 2019-2020 nel 2023 per PG&W agenzia incaricata dal
Comune di Latina, è stata Direttore del Progetto LATINA CANDIDATA CAPITALE
ITALIANA DELLA CULTURA 2026 per il Comune di Latina (città finalista).
Nel 2024 ha diretto il progetto di valorizzazione del giardino settecentesco di Pojega (fondi
PNRR).
E’ direttrice della candidatura di Valeggio sul Mincio capitale italiana della Cultura 2028.

 

Elisabetta Del Soldato

Hospitality Consultant - Coordinatrice Comitato stcc simtur - Formatrice - Airbnb Community Leader
 

Laureata in Scienze del Turismo a Pisa e con un Master Internazionale in Food City Design
dell’Università di Parma e delle Città Creative UNESCO, Elisabetta Del Soldato vanta oltre 30 anni
di esperienza nell’ospitalità. Dopo la formazione negli Stati Uniti e una carriera nell’hotellerie
culminata nella direzione del Royal Victoria Hotel di Pisa, oggi è consulente e formatrice per enti
pubblici e privati, Master universitari, ITS e la Business School del Sole 24ORE. Community
Leader per Airbnb La Spezia e Provincia, collabora con Italia Circolare sui temi della sostenibilità e
coordina lo STCC di Simtur. Appassionata di fotografia, cibo slow, poesia e lingue straniere, crede
nell’ospitalità come strumento di sviluppo territoriale e culturale, capace di generare esperienze
autentiche e valore per le comunità locali.

Paola Rizzitelli

Wellness economy strategist, esperta di turismo evolutivo, scrittrice, formatrice, consulente in branding e marketing del benessere.
 

Da 15 anni si occupa dei settori della wellness economy – dopo una prima fase della vita da avvocato – e si impegna nella diffusione di una sana economia del benessere utilizzando il marketing e la comunicazione come veicoli di sani stili di vita e scelte di acquisto consapevoli.
Ispirata da principi etici e dal bisogno di migliorare la qualità di vita dell'uomo del terzo millennio, cura lo sviluppo di aziende e professionisti e la realizzazione di progetti idonei a generare scambio di valore e benessere collettivo. Consulente, formatrice e relatrice, ideatrice del concetto di benessere sistemico a cinque dimensioni e del marchio turistico Five Dimensions Wellness ™.
Autrice di diversi libri fra cui Il Marketing del benessere, adottato come testo universitario presso Scienze della Comunicazione del Campus Universitario di Savona.
Membro del Comitato Scientifico STCC di SIMTUR.
Ha impostato la sua vita nella ricerca di un'evoluzione personale e professionale, attraverso grandi cambiamenti, trasferimenti e alcune rinascite, ha trovato nella natura la più grande alleata e maestra, fonte di benessere fisico, mentale e spirituale.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.