Architetto, Project Leader divisione Marketing Territoriale Agenzia PG&W, Consulente
Senior Marketing Territoriale, Territory Coach, ha da sempre un approccio umanistico
all’architettura ed al territorio, mettendo al centro la persona. Ha scritto saggi, articoli e
cataloghi, ultima pubblicazione “Centri storici, anima delle città” ed. Movability presentato
alla Camera dei deputati a Luglio2025; ha partecipato a convegni e tavole rotonde.
Esperto di progetti di valorizzazione si occupa da anni di consulenze per i Comuni nella
valorizzazione territoriale e di bandi per i privati. Maturità classica, laurea in Architettura
allo IUAV di Venezia, libero professionista dal 1997, all’ Università Ca’ Foscari (Venezia)
ha conseguito la specializzazione biennale in Storia dell’Arte; segue i corsi di
aggiornamento della Fondazione Scuola Beni Culturali. Professore a contratto di
Marketing Territoriale dal 2010 al Dipartimento di Management, Università di Verona,
Cultore della Materia al Dipartimento Jonico, Università Aldo Moro di Bari dal 2021,
Cultore della materia per le discipline “Storia dellʼArchitettura” e “Architettura del
Paesaggio”, Università degli studi di Verona, Facoltà di Beni Culturali, dal 2007 al 2010,
Formatore presso Regione Veneto e Consulente Senior ANCI fino al 2024, membro senior
SIMTUR, Segretario In/Arch Triveneto. Esperto Senior di Marketing Territoriale per la
Metropoli strategica di Genova 2019-2020 nel 2023 per PG&W agenzia incaricata dal
Comune di Latina, è stata Direttore del Progetto LATINA CANDIDATA CAPITALE
ITALIANA DELLA CULTURA 2026 per il Comune di Latina (città finalista).
Nel 2024 ha diretto il progetto di valorizzazione del giardino settecentesco di Pojega (fondi
PNRR).
E’ direttrice della candidatura di Valeggio sul Mincio capitale italiana della Cultura 2028.