Lucia Varra
Danilo Beltrante

Ospitalità che genera valore: i dati che raccontano un’Italia che resiste (e si rigenera)

Dietro ogni camera affittata, ogni esperienza vissuta e ogni ospite accolto, ci sono numeri che raccontano molto più di un semplice business: raccontano relazioni, economie locali, valore sociale e rigenerazione dei territori.
In questo intervento, Danilo Beltrante e Lucia Varra presentano in anteprima i primi dati emersi dalla ricerca commissionata – e ancora in corso – da Vivere di Turismo all’Università degli Studi di Firenze: uno studio inedito che indaga l’impatto economico, sociale e culturale dell’ospitalità extralberghiera sul territorio italiano.
Un’occasione per capire – con dati alla mano – quanto questo settore generi valore ben oltre il perimetro delle strutture ricettive, contribuendo a mantenere vive le comunità, contrastare lo spopolamento e alimentare un’economia più diffusa e sostenibile.

Perché essere “cittadini ospitali” significa anche questo: creare ricchezza che resta e fa bene, dove serve davvero.

Data
Mercoledì 19 Novembre
Ore 11:00 / 11:30
RELATORE

Lucia Varra

Professore di Organizzazione Aziendale - Università di Firenze
 

Lucia Varra è professore associato di Organizzazione Aziendale (SECS-P/10) presso l’Università di Firenze, con PhD in “Dottrine economico-aziendali e governo dell’impresa’’ e Master in Gestione d’Impresa.

Dal 1997 svolge attività di ricerca e di docenza accademica su “Organizzazione Aziendale e Gestione Risorse Umane”. Particolare ambito di ricerca è il settore turistico, su cui verte buona parte della produzione scientifica, comprendente monografie, articoli su riviste nazionali e internazionali, contributi in atti di convegno nazionali e internazionali. È stato responsabile scientifico e coordinatore dell’Osservatorio Turistico di destinazione del Comune di Abetone e del Comune di Prato.

Ha all’attivo numerosi incarichi istituzionali presso gli organi di UNIFI. Attualmente è membro della Commissione di Ateneo per la Comunicazione e il Public Engagement.

È membro del Consiglio di Presidenza di SISTUR (Società Italiana di Scienze del Turismo) e del Comitato Scientifico del Cirt (Centro Interuniversitario di Ricerca sul Turismo).

Ha un’esperienza trentennale in attività di consulenza e formazione aziendale, in prestigiose aziende ed istituzioni.

Danilo Beltrante

Founder del Festival, Imprenditore e direttore "Vivere di Turismo Business School", autore del manuale "Come Vivere di Turismo nel mercato extralberghiero"
 

Danilo Beltrante, fondatore del Vivere di Turismo Festival e della collana Bed&Business, è imprenditore, formatore e direttore della "Vivere di Turismo Business School", la prima in Italia con focus esclusivo sul settore extralberghiero. Aiuta proprietari, property manager e gestori a massimizzare il profitto, con attenzione al giusto equilibrio tra lavoro e vita personale.

Le persone che applicano il suo metodo professionale acquisiscono velocemente le competenze per migliorare i risultati operativi dell’attività, liberando così risorse e tempo da dedicare agli ospiti e alle proprie passioni. La sua filosofia permette a tutti di crescere in armonia con le proprie aspettative economiche e la comunità.

Innamorato dell’Italia, crede nel settore extralberghiero come leva per rilanciare l’economia del nostro paese.

Ha fondato su Facebook il gruppo oggi più attivo in Italia, Vivere di Turismo - Community, che offre un sostegno concreto a coloro che necessitano di informazioni e confronto sui temi della normativa, marketing, gestione dei prezzi e molto altro ancora.

La sua scuola sta avendo un impatto forte sulla crescita professionale degli studenti, in termini di profitto e benessere personale. Il risultato dà di conseguenza lo stesso slancio all’economia nazionale e al territorio italiano.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.