Dietro ogni camera affittata, ogni esperienza vissuta e ogni ospite accolto, ci sono numeri che raccontano molto più di un semplice business: raccontano relazioni, economie locali, valore sociale e rigenerazione dei territori.
In questo intervento, Danilo Beltrante e Lucia Varra presentano in anteprima i primi dati emersi dalla ricerca commissionata – e ancora in corso – da Vivere di Turismo all’Università degli Studi di Firenze: uno studio inedito che indaga l’impatto economico, sociale e culturale dell’ospitalità extralberghiera sul territorio italiano.
Un’occasione per capire – con dati alla mano – quanto questo settore generi valore ben oltre il perimetro delle strutture ricettive, contribuendo a mantenere vive le comunità, contrastare lo spopolamento e alimentare un’economia più diffusa e sostenibile.
Perché essere “cittadini ospitali” significa anche questo: creare ricchezza che resta e fa bene, dove serve davvero.