Fosca De Luca

Lusso percepito, impatto reale: come l’Home Staging cambia il tuo alloggio (senza cambiare arredi)

Il lusso, oggi, non è (solo) una questione di metrature o materiali pregiati. È una percezione costruita, un’esperienza che inizia prima ancora del check-in, appena un futuro ospite guarda una foto.

In questo intervento esploreremo come l’home staging turistico possa trasformare anche gli alloggi più semplici in spazi dal valore percepito elevato, grazie all’uso strategico dei colori, della luce, dei dettagli e della narrazione visiva.
Senza lavori strutturali, senza cambiare gli arredi principali, ma con una visione chiara di ciò che l’ospite vuole sentirsi promettere (e vedere mantenuto).
Fosca de Luca – pioniera dell’home staging in Italia e formatrice di oltre 1500 professionisti – ci condurrà in un viaggio pratico e ispirazionale attraverso case che sono diventate vere “esperienze da 5 stelle”, pur restando accessibili e autentiche.

Un intervento pensato per property manager, host e imprenditori dell’accoglienza che vogliono distinguersi davvero, evitando la guerra dei prezzi e puntando sulla qualità percepita.

Data
Mercoledì 19 Novembre
Ore 17:00 / 17:30
RELATORE

Fosca De Luca

Home Stager e fondatrice dell'"Accademia Italiana di Staging & Redesign", autrice del manuale "Home Staging strategico nel mercato extralberghiero"
 

Fosca de Luca è l’Home Stager di riferimento del settore extralberghiero in Italia.
Aiuta proprietari e gestori di case turistiche a trasformare e migliorare l’immagine dei loro immobili per renderli competitivi e più attraenti sul mercato.

Crea “Concept Brand”, soluzioni uniche ed esclusive che valorizzano le strutture extralberghiere. Grazie al suo intervento è possibile aumentare del 30% il prezzo delle stanze e del 20% l’occupazione media.

A differenza di arredatori e interior designer generici, ha creato un vero e proprio metodo di lavoro, Tourist Style Target, meglio conosciuto come TST: un mix di principi di psicologia ambientale e architettonica, marketing e interior design. Un utilizzo sapiente di colori, arredi, forme e luci che esaltano la struttura rendendola la migliore esperienza possibile per i suoi ospiti ideali.

È docente interno di Home Staging presso la Vivere di Turismo Business School dove insegna agli allievi le regole della valorizzazione immobiliare da applicare alle loro strutture turistiche.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.