Alberto Mattei
Sala

Lavoro da remoto e nomadismo digitale come opportunità di crescita e di sviluppo territoriale.



L’ascesa del lavoro a distanza non influenzerà solo il nostro approccio al lavoro, ma potrebbe ridisegnare la sua stessa geografia, e con essa le politiche per lo sviluppo nazionale, regionale e locale. Durante questo incontro cercheremo di capire insieme come, e perchè, temi come lavoro da remoto e il nomadismo digitale, se opportunamente considerati e sfruttati, possono essere una grandissima opportunità di rilancio e di sviluppo per il nostro Paese.

Questo non solo da un punto di vista di attrazione e differenziazione dell’offerta turistica tradizionale, ma anche, e soprattutto, per sostenere un reale processo di rinnovamento e di sviluppo territoriale. Uno sviluppo che deve necessariamente salvaguardare e valorizzare al tempo stesso il patrimonio naturale, umano, culturale (materiale e immateriale) custodito nelle nostre comunità e nei nostri territori, in particolari quelli periferici e marginali del nostro Paese.

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 14:00 / 14:30
RELATORE

Alberto Mattei

Presidente "Associazione Italiana Nomadi Digitali ETS"
 

Da oltre 15 anni si dedica a sperimentare, studiare e divulgare il nomadismo digitale in Italia.
Nel 2010 ha fondato NomadiDigitali.it, il primo progetto di comunicazione nazionale interamente dedicato a questo tema. Dal 2021 è presidente dell’Associazione Italiana Nomadi Digitali, ente no profit del Terzo Settore che promuove la cultura del lavoro da remoto e del nomadismo digitale, con l’obiettivo di rendere l’Italia – e in particolare i piccoli comuni delle aree interne e rurali – destinazioni attrattive, accoglienti e ospitali per lavoratori da remoto e nomadi digitali provenienti da tutto il mondo.
Ogni giorno porta avanti attività di studio, ricerca e sperimentazione per sviluppare nuovi modelli e progetti capaci di contrastare lo spopolamento, valorizzare i territori dimenticati e trasformare i borghi italiani in luoghi ideali dove vivere e lavorare da remoto. Crede profondamente nel potere delle comunità, dell’innovazione condivisa e della collaborazione come leve per generare un impatto positivo, sia economico che sociale, e costruire un futuro
più sostenibile e inclusivo.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.