Mercedes Lopez
Gianmaria Di Gregorio
Carlo Claverini
Luigi Fusco

L’arte di gestire immobili di lusso: competenze, visione e territorio per un’accoglienza d’eccellenza

Cosa significa davvero essere property manager di immobili di lusso?

In questo panel moderato da Paolo Notari, Gianmaria De Gregorio, Luigi Fusco, Carlo Claverini e Mercedes Lopez porteranno punti di vista e approcci differenti, uniti da una visione comune: gestire immobili di pregio non è solo una questione di standard elevati, ma di cura, precisione e profondo rispetto per l’identità del territorio in cui si opera.

Si parlerà di accoglienza personalizzata, di attenzione al dettaglio, di manutenzione costante, ma anche di come valorizzare gli alloggi come parte integrante del paesaggio e della cultura locale. Un confronto concreto su cosa serve davvero per lavorare bene in questo settore: competenze tecniche, sensibilità relazionale e una visione che vada oltre il semplice soggiorno.

Un’occasione per chi desidera approfondire un segmento del mercato extralberghiero tanto affascinante quanto complesso

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 12:30 / 13:00
RELATORE

Mercedes Lopez

Esperta in marketing turistico e gestione di ville di lusso – CEO & Founder di ClickSardegna
 

Mercedes Lopez è sarda di Alghero e da oltre vent’anni lavora nel settore dell’ospitalità, con una specializzazione nella gestione e valorizzazione di ville di lusso in Sardegna. Dopo la laurea in Lettere e un master in Comunicazione e Marketing, ha fondato prima HouseAlghero e poi ClickSardegna, un’agenzia indipendente che oggi gestisce circa 130 proprietà di pregio, con un modello basato sulla disintermediazione, l’ottimizzazione dei ricavi e la cura totale dell’esperienza ospite-proprietario. Il suo lavoro è fatto di visione, strategia e azione concreta sul campo: controlla personalmente gli standard, assiste i proprietari e garantisce che ogni soggiorno diventi un’esperienza memorabile. Crede profondamente in un turismo autentico, sostenibile e professionale.

Gianmaria Di Gregorio

Co-Founder "Just Urban Stays", Co-Founder "Ibiza Travel Agency", Partner "Ibiza My Villa"
 

Laureato in Ingegneria Gestionale (triennale) a Bologna.
Specializzazione in Ingegneria Gestionale alla LIUC Università Carlo Cattaneo, indirizzo International Business Management.

Carlo Claverini

Fondatore e CEO di “DesenzanoLoft”, official partner Marriott Homes & Villas
 

Carlo Claverini è il fondatore e CEO di “DesenzanoLoft” partner Marriott Homes and Villas, una delle prime agenzie italiane nate con l’obiettivo esclusivo di gestire immobili turistici in forma professionale.

 

Napoletano di origine, arriva sul Lago di Garda nel 2013 dopo aver conseguito un master in comunicazione per le attività turistiche presso l’Università di Bellinzona (Svizzera) . Con spirito imprenditoriale e una visione anticipatrice, affitta – a debito – il suo primo immobile da subaffittare ai turisti, in un momento in cui piattaforme come Airbnb non erano ancora presenti sul mercato (Airbnb nasce l’anno successivo).

 

Nel 2014 due imprenditori locali credono nel suo progetto, segnando l'inizio della crescita strutturata di “DesenzanoLoft”, che negli anni si afferma come punto di riferimento per il property management sul Lago di Garda. Oggi Carlo gestisce un portfolio di circa 135 strutture per oltre 80 proprietari diversi, e ha saputo trasformare la sua agenzia in una realtà innovativa, solida e profondamente radicata nel territorio.

 

Nel periodo post-pandemico, fa una scelta strategica: segmentarsi sulla fascia lusso e lavorare solo come local manager, per garantire un'accoglienza di altissimo livello. Questo approccio si fonda su un equilibrio tra relazioni umane e tecnologie intelligenti, con uno sguardo attento all’evoluzione digitale e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale come supporto (e non sostituto) dell’ospitalità autentica.

 

Nel febbraio 2025, la sua visione viene premiata con un riconoscimento di rilievo internazionale: DesenzanoLoft viene selezionata come partner esclusivo per il Garda Bresciano dalla divisione Homes & Villas di Marriott International.

Grazie a questa prestigiosa affiliazione, DesenzanoLoft ha oggi liste d’attesa di proprietari fino al 2027, a conferma del posizionamento di eccellenza raggiunto nel settore degli affitti brevi.
Carlo Claverini porta oggi nei suoi interventi pubblici un racconto concreto, fatto di cadute, visione, crescita e scelte coraggiose, unito a una profonda conoscenza del turismo esperienziale, della gestione immobiliare e del rapporto fra persone e tecnologia.

Luigi Fusco

CEO e Co-Founder di Raro Realty / Raro Villas – Gruppo Nicolaus / Valtur
 

C’è chi sceglie un lavoro, e chi invece segue una vocazione. Luigi Fusco appartiene a questa seconda categoria.

Inizia il suo percorso nel 1999, spinto da una forte passione per l’accoglienza, il territorio e il bello. Dopo una breve esperienza in Tecnocasa, capisce subito che la sua strada è un’altra: quella che unisce il mondo immobiliare a quello del turismo, mettendo in connessione culture e stili di vita attraverso le seconde case.

Vende la sua prima villa a clienti inglesi in lire, quando ancora parlare di investimenti stranieri in Puglia sembrava un sogno. Nel 2004 vola a Londra per promuovere immobili a Ostuni e torna con la conferma che il mercato era pronto, e lui anche. Nel 2008 pubblica uno dei primi portali pugliesi di affitti brevi, intuendo con largo anticipo un cambiamento epocale.

Nel 2013 dà vita, insieme ai Fratelli Pagliara del Gruppo Nicolaus, a Raro Realty, agenzia dedicata all’intermediazione di immobili di pregio. Nasce così Raro Villas, brand di Raro Realty, oggi punto di riferimento per chi cerca ville con piscina in Italia e all’estero: oltre 3.000 proprietà e un modello che integra vendite, affitti e servizi esclusivi per una clientela internazionale.

Partecipa attivamente alle principali fiere internazionali del turismo e del real estate, convinto che il confronto, la visione globale e il presidio dei mercati siano fondamentali per crescere e innovare. La sua esperienza lo porta a costruire solide collaborazioni con operatori italiani ed esteri, contribuendo a valorizzare il patrimonio immobiliare in chiave turistica.

Iscritto a F.I.M.A.A. dal 2000, nel 2024 accetta con entusiasmo la guida della neonata Fimaa Turismo Puglia, per coordinare le attività turistiche della categoria a livello regionale. Nel 2025 viene eletto Presidente provinciale di Fimaa Brindisi, portando il suo contributo di visione, energia e concretezza anche in ambito associativo.

Per Luigi, ogni casa è molto più di un immobile: è un ponte tra culture, un sogno che prende forma, un’esperienza da vivere e da ricordare.

 
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.