Andrea Manachino
Vincenzo Scordo
Chiara Astolfi
Federico Massimo Ceschin

Governare il cambiamento: politiche pubbliche per un turismo rigenerativo – a cura di Simtur

Il terzo appuntamento ha un taglio istituzionale e guarda alle pratiche concrete messe in campo da amministrazioni e enti pubblici a livello nazionale e internazionale.

Attraverso il racconto di esperienze reali, buone pratiche e visioni strategiche, verranno analizzate le politiche che puntano a trasformare il turismo in uno strumento di rigenerazione e benessere diffuso.

Un’occasione per riflettere sul ruolo delle istituzioni nel promuovere l’economia dei visitatori e costruire sistemi turistici finalmente in equilibrio tra
competitività e sostenibilità, centrati sulle persone.

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 12:00 / 12:30
RELATORE

Andrea Manachino

Ingegnere - Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Villanova Monferrato (AL) - Sindaco del Comune di Rive (VC)
 

Andrea Manachino (Vercelli, 1982) è un ingegnere civile che ha scelto di mettere le proprie competenze al servizio delle comunità e del territorio. Dopo una lunga esperienza tecnica e gestionale maturata nell’ambito dei lavori pubblici e dei servizi idrici, oggi è Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Villanova Monferrato (AL). 

Parallelamente, dal 2014 guida come Sindaco il suo paese natale, Rive, dove è stato riconfermato per tre mandati consecutivi. La sua azione amministrativa è orientata all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle tradizioni locali, con un’attenzione particolare al turismo come leva di crescita e identità. Convinto che il dialogo tra istituzioni, cittadini e imprese sia la chiave per lo sviluppo, unisce rigore tecnico e passione civica, promuovendo iniziative che intrecciano radici culturali e visione futura.

Alla sua amministrazione comunale si deve la nascita del progetto DeRIVE – Arte pubblica nello spazio rurale, volta a valorizzare il borgo rivese attraverso opere di creatività urbana.

Vincenzo Scordo

Founder di Visit Mediterraneo - Operatore turistico esperienziale - consulente di marketing territoriale
 

La storia di Vincenzo inizia a Tropea, ma la sua visione del mondo si è formata viaggiando e vivendo in Italia,
Spagna e Australia. Questo percorso gli ha insegnato che la vera bellezza si trova fuori dai sentieri battuti.
Per questo, ha dedicato la sua vita professionale a promuovere e valorizzare le meraviglie nascoste dei
borghi e delle aree rurali.

Specializzato in turismo esperienziale enogastronomico, ha avviato la sua attività, Visit Mediterraneo, che si occupa di organizzare esperienze autentiche e sostenibili.
Si occupa inoltre di consulenze di marketing territoriale e turistico, collaborando con la media company Visit Italy,
per implementare digital campaigns di marketing a favore di enti e brand del made in Italy, raccontando la bellezza del
“99% of Italy”.

Vincenzo crede fermamente che lo sviluppo sostenibile nasca dal profondo legame tra cultura e innovazione.
Tra i tanti progetti da lui ideati, è nato Slow Village, che mira a valorizzare i borghi rurali della Calabria attraverso
un modello di Community-Based Tourism, tra ospitalità diffusa ed esperienze.

La sua passione è creare connessioni tra comunità, tradizioni e viaggiatori, con l’obiettivo di uno sviluppo a misura d’uomo.
E in questo viaggio, ha anche la fortuna di essere padre di tre splendide bambine, la sua più grande fonte di ispirazione.

Chiara Astolfi

Direttore VISIT ROMAGNA-Ente di promozione turistica della Romagna
 

Chiara Astolfi è Direttore di Visit Romagna, la Destinazione Turistica che coordina e promuove l’intero territorio delle quattro province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara. Funzionario della Regione Emilia Romagna da sempre si occupa di progetti di area vasta, concertazione e valorizzazione dei territori. Prima in Provincia di Rimini poi in Regione svolge il suo lavoro 

Con passione, coniugando visione strategica e capacità operativa. Profondamente legata alla sua terra vede la Romagna come laboratorio di innovazione turistica e sostenibilità.

Dal 2018 guida Visit Romagna con energia, determinazione e un approccio inclusivo, costruendo sinergie tra enti pubblici, operatori, imprese e comunità locali. Il suo impegno quotidiano è quello di stimolare tutti a fare rete, mettendo in connessione costa ed entroterra, città d’arte e borghi, montagne e pianure, per raccontare una Romagna Autentica capace di offrire esperienze di viaggio che uniscono cultura, natura, benessere e accoglienza.

Sotto la sua direzione, Visit Romagna è diventata una piattaforma condivisa, dove istituzioni e operatori collaborano con un obiettivo comune: valorizzare il territorio nella sua interezza, superando i confini amministrativi per costruire una visione unitaria e innovativa del turismo romagnolo.

Chiara Astolfi ha promosso progetti di rilievo nazionale e internazionale dedicati ai Cammini, al turismo slow, al turismo rurale e alle esperienze di comunità, sempre con l’obiettivo di coniugare crescita economica, sostenibilità e qualità della vita.

La sua missione è chiara: rendere la Romagna una destinazione viva tutto l’anno, competitiva ed autentica, dove tradizione e innovazione si incontrano per generare sviluppo, cultura e benessere.

Visit Romagna è oggi un punto di riferimento per lo sviluppo turistico sostenibile e per la costruzione di un’identità territoriale condivisa, in cui ogni realtà – grande o piccola – è parte di un’unica, straordinaria storia da raccontare al mondo.

 

Federico Massimo Ceschin

Presidente nazionale “Simtur” e ambasciatore del patto europeo per il clima
 

Federico Massimo Ceschin si occupa di educazione, formazione e cultura della sostenibilità dai tempi dell’Agenda 21 agli SDG dell’Agenda 2030. Agente di sviluppo locale specializzato nel design del turismo e nella valorizzazione dei patrimoni culturali e ambientali, con solide competenze maturate nella gestione di progetti con partenariati complessi e budget significativi.

Ha coordinato progetti di eccellenza turistica per la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed ha sviluppato ricerche, studi e dossier per le principali realtà nazionali, tra cui Galgano e Associati, Società Geografica Italiana, Civita, Unioncamere, Retecamere, Federculture e Conferenza Episcopale Italiana.
Attivo per anni nel Regno Unito, è stato iscritto alla U.K. Board of Directors presso la Company House di Londra. È stato anche vice presidente europeo della Via Francigena e segretario generale di Cammini d’Europa.
Autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche, alcune delle quali selezionate come testi accademici.
È docente del Master in “Turismo responsabile e sostenibile” presso l’Accademia Creativa Turismo, docente di numerosi corsi ITS Academy e speaker di programmi formativi della Chapman University con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (USA).

Dopo 30 anni di impegno nel contrasto ai fenomeni di overtourism - di cui scriveva quando ancora non aveva questo nome - nel 2021 è stato nominato “European Climate Pact Ambassador” per contribuire alle politiche della Commissione Europea verso la neutralità climatica al 2050.

Attualmente offre assistenza tecnica a territori e destinazioni per la definizione di norme, politiche e strumenti di governance dell'offerta turistica. È destination manager con un forte orientamento al community-based tourism, proponendo per primo in Italia l'approccio innovativo dell'economia dei visitatori.

Continua a svolgere un’intensa attività di conferenziere e di opinionista in trasmissioni televisive, radiofoniche e podcast.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.