Antonio Andreoli
Angelo Licasale
Ilaria D’Auria
Elisa Guidarelli
Roberto Gabriele

Esperienze che valorizzano le radici Locali. Come riscoprire tradizioni e territorio, modera Antonio Andreoli

Le tradizioni e il territorio sono la linfa vitale della nostra identità culturale. Questo panel, moderato da Antonio Andreoli, esplora come diverse esperienze innovative possono far rivivere le tradizioni locali e connetterci con il nostro territorio.

Elisa Guidarelli di “Dog in dog out” condividerà come gli animali possono essere protagonisti nel turismo esperienziale, Roberto Gabriele di “Viaggio Fotografico” racconterà come la fotografia può rivelare l’anima di un luogo, mentre Ilaria D’Auria e Angelo Licasale discuteranno il loro progetto “Tessiture”, che riporta in vita le antiche arti tessili del territorio.

Infine, Chiara Nicolanti di “Nonna’s” ci farà scoprire come le ricette tradizionali possano diventare un ponte tra generazioni e culture. Un panel dedicato a chi cerca di coniugare innovazione e autenticità, riscoprendo il valore del nostro passato per costruire il futuro.

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 10:30 / 11:00
RELATORE

Antonio Andreoli

Imprenditore, consulente e formatore, fondatore del portale Lavoroeformazione.it, event manager e wine experience manager.

Angelo Licasale

Cofounder "Nuova Libbaneria Mediterranea", Responsabile turismo del progetto "Intrecci di Comunità"
 

Nel 2019 insieme a Marialuisa Firpo e Beatrice Avigliano riaccende la luce sulla antica lavorazione dei libbàni, tradizionali corde vegetali prodotte a Maratea, ormai scomparsa attraverso una operazione culturale denominata "Ri-corda /intrecci di comunità".

Cofondatore della Nuova Libbaneria Mediterranea, Angelo coordina il processo di recupero e di innovazione dell'antica produzione dei libbani, insieme a Ilaria d'Auria e Marialuisa Firpo occupandosi principalmente del settore legato al turismo esperienziale.

Vive a Maratea, dove è rientrato nel 2015 dalle esperienze di studio e lavoro. Oltre al suo impegno nella Nuova Libbaneria Mediterranea, si occupa da ingegnere di politiche per l'immigrazione per la Regione Basilicata ed è guida turistica.

Ilaria D’Auria

Cofounder "Nuova Libbaneria Mediterranea", Coordinatrice del progetto "Intrecci di Comunità"
 

Cofondatrice della Nuova Libbaneria Mediterranea, un'impresa sociale situata a Maratea, in Basilicata, Ilaria coordina il processo di recupero e di innovazione dell'antica produzione dei libbani, insieme a Marialuisa firpo e Angelo Licasale grazie a un progetto supportato dalla Fondazione con il Sud e Enel Cuore ONLUS che sperimenta la contaminazione di artigianato tradizionale, design contemporaneo e turismo esperienziale. Attraverso un approccio aperto e collaborativo, la Nuova Libbaneria Mediterranea si propone di valorizzare il patrimonio culturale locale, promuovendo esperienze uniche per i visitatori.

Ilaria vive tra Bruxelles e Maratea, un equilibrio in movimento che ha trovato grazie al lavoro da remoto. Questa opportunità le consente di mantenere il suo legame con Maratea, il suo "luogo dell’anima", e di portare avanti progettualità sociali che si intrecciano con la sua vita personale. Oltre al suo impegno nella Nuova Libbaneria Mediterranea, Ilaria lavora per un'organizzazione europea della filantropia, dove è responsabile delle collaborazioni tematiche. In questo ruolo, coordina le attività di oltre 220 organizzazioni filantropiche, facilitando la condivisione di strategie su questioni sociali e culturali e promuovendo un approccio collaborativo alla filantropia in Europa.

Elisa Guidarelli

Dog Hospitality Expert & Dog Friendly Ambassador
 

Elisa Guidarelli imprenditrice nel settore cinofilo dal 2001 nasce come toelettatrice e nel 2010 fonda Wedding Dog Sitter® creando una nuova figura professionale e nel 2018 fonda Dog Business Revolution la 1° e unica Business School per professionisti cinofili in Italia.

Dopo tanti anni in questo settore decide nel 2021 di fondare il brand DOG IN DOG OUT per dare il suo contributo a cambiare il mondo dell'accoglienza dog friendly. Stratega dell'accoglienza dog friendly e brand ambassador nel settore dog per brand nazionali.

Con DOG IN DOG OUT fornisce alle aziende dell’ospitalità strategie chiavi in mano per diventare 100% dog friendly, con protocolli operativi, formazione del personale e strategia di comunicazione sulla psicologia d'acquisto dei pet parent. Autrice di 4 libri. Le strategie apprese negli anni l’hanno portato a destare l’interesse di un centinaio tra televisioni radio ecc tra cui Sky, Mediaset, Rai, riviste di prestigio come Millionaire, Panorama, Business People.

Roberto Gabriele

Fotografo, Travel Designer, Activity Manager
 

Roberto Gabriele, classe 1968, dopo un passato universitario si forma come fotografo professionista a Roma all’Istituto Superiore di Fotografia nel 1990.

Da sempre si è dedicato alla propria formazione e a quella altrui alternando tutt’oggi il suo ruolo di Docente con quello di Allievo, convinto come è che non si finisca mai di imparare.

Per oltre 20 anni ha lavorato come fotografo di still life mettendo a punto raffinate tecniche di ripresa sia in luce ambiente che con le illuminazioni professionali dei flash da studio. Negli anni ha collaborato con agenzie di pubblicità e con clienti diretti come fotografo industriale e specializzato nella ripresa aerea quando ancora non esistevano i droni.

Docente di fotografia da sempre, tiene corsi e workshop in tutta Italia nei quali insegna la sua tecnica ad allievi di ogni livello ed è famoso nell’ambiente soprattutto per il suo workshop di Lightroom che riesce a proporre con una formula teorico/pratica molto efficace.

Nel 2013 arriva per lui un’altra grande svolta professionale: unisce la passione innata per i viaggi a quella per l’insegnamento della fotografia e ne nasce un mix esplosivo, una formula didattica e di viaggio che poi si verrà a realizzare in un progetto che ha dato il via ad un nuovo stile di viaggiare e di fare fotografia. Da una sua idea è nato www.viaggiofotografico.it , il primo sito in Italia che abbia proposto una formula turistica nuova dedicata a chi voglia scoprire il mondo seguendo i consigli di un fotografo professionista in un viaggio che nasce appositamente con tempi e modalità di viaggio pensate per fare fotografia.

Come fotografo si definisce un paesaggista, ma non solo, Roberto Gabriele in realtà vive la fotografia come uno stile di vita, come un modo di essere e di pensare, ed ecco che il Paesaggio diventa studio della città, Paesaggio Urbano. Ma in ogni città che si rispetti c’è la gente e quella gente è parte integrante dell’ambiente in cui vive.

Ecco quindi che le cose si fondono e uomini e paesaggio insieme fanno qualcosa che si chiama cultura, qualcosa che è fortemente influenzato dall’ambiente. Tutto questo è fotograficamente stimolante da raccontare.

Ha pubblicato più di 10 libri realizzati tra Italia, Stati Uniti, Polonia, Vietnam, Etiopia, Marocco e Burkina Faso.

Ultimamente il suo lavoro si sta indirizzando sempre di più al coordinamento e alla realizzazione di progetti fotografici altrui, dedicando molto del suo lavoro all’organizzazione di mostre ed eventi fotografici e culturali presso il suo spazio espositivo di OTTO Gallery a Roma, una struttura extralberghiera in cui Roberto Gabriele fa il curatore e l’allestimento di mostre fotografiche di Autori internazionali insieme a Simona Ottolenghi.

Una intensa attività manageriale lo fa lavorare come fotografo usando le immagini degli altri. Roberto è un promotore culturale che ama dire: “un Allievo che non superi il proprio Maestro, non ha avuto un buon Maestro”
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.