Roberto Gabriele, classe 1968, dopo un passato universitario si forma come fotografo professionista a Roma all’Istituto Superiore di Fotografia nel 1990.
Da sempre si è dedicato alla propria formazione e a quella altrui alternando tutt’oggi il suo ruolo di Docente con quello di Allievo, convinto come è che non si finisca mai di imparare.
Per oltre 20 anni ha lavorato come fotografo di still life mettendo a punto raffinate tecniche di ripresa sia in luce ambiente che con le illuminazioni professionali dei flash da studio. Negli anni ha collaborato con agenzie di pubblicità e con clienti diretti come fotografo industriale e specializzato nella ripresa aerea quando ancora non esistevano i droni.
Docente di fotografia da sempre, tiene corsi e workshop in tutta Italia nei quali insegna la sua tecnica ad allievi di ogni livello ed è famoso nell’ambiente soprattutto per il suo workshop di Lightroom che riesce a proporre con una formula teorico/pratica molto efficace.
Nel 2013 arriva per lui un’altra grande svolta professionale: unisce la passione innata per i viaggi a quella per l’insegnamento della fotografia e ne nasce un mix esplosivo, una formula didattica e di viaggio che poi si verrà a realizzare in un progetto che ha dato il via ad un nuovo stile di viaggiare e di fare fotografia. Da una sua idea è nato www.viaggiofotografico.it , il primo sito in Italia che abbia proposto una formula turistica nuova dedicata a chi voglia scoprire il mondo seguendo i consigli di un fotografo professionista in un viaggio che nasce appositamente con tempi e modalità di viaggio pensate per fare fotografia.
Come fotografo si definisce un paesaggista, ma non solo, Roberto Gabriele in realtà vive la fotografia come uno stile di vita, come un modo di essere e di pensare, ed ecco che il Paesaggio diventa studio della città, Paesaggio Urbano. Ma in ogni città che si rispetti c’è la gente e quella gente è parte integrante dell’ambiente in cui vive.
Ecco quindi che le cose si fondono e uomini e paesaggio insieme fanno qualcosa che si chiama cultura, qualcosa che è fortemente influenzato dall’ambiente. Tutto questo è fotograficamente stimolante da raccontare.
Ha pubblicato più di 10 libri realizzati tra Italia, Stati Uniti, Polonia, Vietnam, Etiopia, Marocco e Burkina Faso.
Ultimamente il suo lavoro si sta indirizzando sempre di più al coordinamento e alla realizzazione di progetti fotografici altrui, dedicando molto del suo lavoro all’organizzazione di mostre ed eventi fotografici e culturali presso il suo spazio espositivo di OTTO Gallery a Roma, una struttura extralberghiera in cui Roberto Gabriele fa il curatore e l’allestimento di mostre fotografiche di Autori internazionali insieme a Simona Ottolenghi.
Una intensa attività manageriale lo fa lavorare come fotografo usando le immagini degli altri. Roberto è un promotore culturale che ama dire: “un Allievo che non superi il proprio Maestro, non ha avuto un buon Maestro”