Manuela Marconi
Laura Stuardi
Alessandra Macchitella
Fulvia Vianello
Carmela Lerede

Donne in prima linea: cura, competenza e visione nel property management

Il settore dell’extralberghiero è in continua evoluzione, e sempre più spesso sono le donne a guidarne la trasformazione con sensibilità, determinazione e una visione orientata al bene comune.

In questo panel moderato da Alessandra Macchitella, ascolteremo le storie e le esperienze di Fulvia Vianello, Carmela Lerede, Laura Stuardi e Manuela Marconi: quattro professioniste che, attraverso la loro attività di property manager, stanno contribuendo a creare valore non solo economico, ma anche sociale e culturale.

Un confronto autentico su come il ruolo femminile possa fare la differenza nel modo di accogliere, di prendersi cura degli ospiti e degli immobili, di costruire relazioni di fiducia con le comunità e con i territori.

Un’occasione per riflettere su modelli virtuosi e ispirare un modo più consapevole e umano di vivere la professione.

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 14:30 / 15:00
RELATORE

Manuela Marconi

Architetto e fotografa, co-founder di Happy Family Apartments
 

Manuela Marconi è architetto e libera professionista da oltre 25 anni, con una carriera dedicata principalmente alla ristrutturazione di interni. Da sempre pone al centro il cliente: non impone mai il proprio gusto, ma lavora per individuare e interpretare quello del proprietario, così da soddisfarlo al massimo e rendere ogni progetto realmente “su misura”.

La sua firma si riconosce nella capacità di unire funzionalità ed estetica, attraverso progetti che rispettano la storia degli spazi ma li rendono attuali e accoglienti. Le sue realizzazioni sono state oggetto di decine di pubblicazioni su riviste di settore come Casa Facile, Ristrutturare Casa e Rifare Casa, a testimonianza di un approccio sempre innovativo e attento ai dettagli.

Accanto alla professione di architetto, coltiva da sempre la passione per la fotografia, uno strumento che le permette di catturare prospettive, luci e atmosfere e di trasferirle anche nel suo lavoro progettuale.

L’amore profondo per Genova l’ha portata negli ultimi anni ad affiancare all’attività di architetto quella di property manager, unendo competenza tecnica e sensibilità estetica per gestire e soprattutto valorizzare il bello delle case di altri proprietari. La sua missione è trasformare questi spazi in luoghi accoglienti per i turisti, offrendo esperienze autentiche che raccontano il territorio e la sua ricchezza

Laura Stuardi

Property Manager, co-founder di Happy Family Apartments
Laura Stuardi ha maturato una lunga esperienza in azienda, dove negli anni ha ricoperto ruoli diversi — dalla contabilità alla gestione delle risorse umane, dal coordinamento ordini, offerte e gare pubbliche fino al controllo qualità — sempre con dedizione e professionalità. Le sue spiccate capacità gestionali e organizzative, sviluppate in questo percorso, rappresentano oggi una delle sue qualità distintive.

Accanto a queste competenze, coltiva una forte passione per le arti comunicative e per l’introspezione, che l’hanno portata a sviluppare un’attenzione particolare all’ascolto e alla relazione con le persone.

Spinta dall’amore per Genova, ha intrapreso il percorso di property manager, arrivando a gestire in soli 5 anni, oltre 30 appartamenti nella città. Oltre alla precisione con cui coordina proprietari, ospiti e procedure, ciò che la contraddistingue è l’empatia: sa cogliere le esigenze dei proprietari, spesso molteplici e complesse, e allo stesso tempo quelle dei turisti, che cercano accoglienza e risposte pronte.

Non si limita alla sola gestione degli appartamenti, ma è costantemente alla ricerca di attività, esperienze e servizi ancillari da proporre agli ospiti, affinché il soggiorno diventi un’occasione unica e arricchente: non soltanto un pernottamento in appartamento, ma un’esperienza autentica e indimenticabile di Genova

Alessandra Macchitella

Giornalista e scrittrice
 

Alessandra Macchitella, giornalista e scrittrice.

Fondatrice del progetto "Santa Incoerenza" che celebra il diritto di cambiare idea come atto di libertà e consapevolezza.

Scrive per "La Gazzetta del Mezzogiorno" e per "Il Club dei Cerca-cose", progetto editoriale per bambini e bambine. 

Autrice teatrale dell'opera “Io sono Santa” (2024).

Autrice televisiva del programma “Opera Verde”, (Rai3, 2024).

Per Les Flâneurs Edizioni nel 2018 pubblica il romanzo “Santa”, con prefazione di Aldo Cazzullo e nel 2020 il romanzo breve “La lista”.

Scrive il saggio “Donne tra le righe. Lettere da una Taranto ottocentesca” (Scorpione Editrice, 2014), e il contributo accademico “Sesso e corpo. La colpa di essere donna” per la Rivista di Scienze Sociali (2013).

Partecipa al caso editoriale “Inchiostro di Puglia” (Caracò Editore, 2015), e alle raccolte poetiche della casa editrice Edit@. Nel 2020 riceve il Premio "Donna dei Due Mari" per il giornalismo e la comunicazione, nel 2017 vince il Premio Giornalistico "Tommaso Francavilla" e nel 2016 il "Premio Melagrana".

Fulvia Vianello

Architetto
 

E' architetto dal 1994 e agente immobiliare dal 2008. Opera nel mondo delle locazioni turistiche come Property Manager da 11 anni, ma è nel 2019 che fonda la sua I-Home.


Oggi, insieme a un team composto interamente da donne – Valeriya, Cristina, Beatrice e Giulia – gestisce diverse città del Veneto: Treviso, Venezia, Verona, Padova e le Colline del Prosecco, territorio Unesco.


Grazie a una trentennale esperienza che copre l’intera filiera immobiliare, dal processo di progettazione e ristrutturazione fino alla vendita e alla gestione, il team di I-Home è specializzato nell’offrire una formula all-inclusive.


La missione del gruppo è creare senso di appartenenza e prosperità per le persone che ne fanno parte, con l’obiettivo di mettere il proprietario nelle condizioni di sentirsi tranquillo sulla gestione e felice per la rendita prodotta dal suo investimento, creando fidelizzazione. Consapevoli che I-Home fa vivere al turista la sua meravigliosa esperienza.

Carmela Lerede

Property Manager, CEO e Founder "Youcomehere" e "Lady Property", autrice del manuale "Affitta la tua casa ad uno smart worker nel mercato extralberghiero"
 

Carmela Lerede è un imprenditrice che si occupa di property management, con un passato da CFO e revisore aziendale in multinazionali. Lavora nel settore extralberghiero attraverso la società Youcomehere, di cui è CEO e founder, che si pone l’obiettivo di massimizzare i profitti di appartamenti e case destinate al mercato degli affitti brevi turistici e non e, nel contempo, regalare giorni felici ai turisti che decideranno di alloggiare in una struttura diversa dall’albergo.

 

É esperta nella gestione e valorizzazione degli immobili per finalità turistiche in funzione anche delle esigenze e necessita in continua evoluzione dei viaggiatori.

Negli ultimi anni ha aiutato sia proprietari di immobili a far rivivere appartamenti abbandonati posizionandoli nel settore extralberghiero e sia investitori immobiliari ad ottenere il massimo rendimento dal proprio immobile destinandoli al mercato degli affitti brevi turistici.

 

La mission della sua società è quella di gestire solo case belle e immobili di alto valore come primo strumento per differenziarsi nel settore extralberghiero e nel contempo fornire un servizio di alta qualità ai turisti e viaggiatori.

 

Fondatrice di Lady Property, la prima community in Italia dedicata esclusivamente alle donne property managers. Con un approccio inclusivo e collaborativo, Carmela ha creato una rete che unisce donne da tutta Italia, promuovendo la condivisione di esperienze e competenze. La sua missione è ispirare, accompagnare e sostenere altre donne nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, incoraggiandole a superare le sfide e a realizzare i propri sogni lavorativi in modo equo.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.