L’ospitalità non è un punto di partenza, ma un percorso che si costruisce con consapevolezza, ascolto e dedizione.
Federica Benatti, attraverso la sua esperienza personale lungo la Via Francigena, condivide osservazioni e spunti nati dall’incontro con modi diversi di accogliere: ostelli, agriturismi, affittacamere, dimore storiche. Luoghi che raccontano scelte precise, identità chiare e livelli diversi di cura verso chi vi transita.
Accogliere, infatti, richiede più di buona volontà: significa conoscere le proprie risorse, definire il tipo di relazione che si vuole instaurare, e prestare attenzione ai bisogni e ai desideri del pubblico a cui ci si rivolge.
Un intervento che intreccia visione e concretezza per ricordarci che diventare cittadini ospitali è una pratica da nutrire ogni giorno, con autenticità e coerenza.