Federica Benatti
Sala

Diventare cittadini ospitali: l’ospitalità come scelta consapevole

L’ospitalità non è un punto di partenza, ma un percorso che si costruisce con consapevolezza, ascolto e dedizione.

Federica Benatti, attraverso la sua esperienza personale lungo la Via Francigena, condivide osservazioni e spunti nati dall’incontro con modi diversi di accogliere: ostelli, agriturismi, affittacamere, dimore storiche. Luoghi che raccontano scelte precise, identità chiare e livelli diversi di cura verso chi vi transita.

Accogliere, infatti, richiede più di buona volontà: significa conoscere le proprie risorse, definire il tipo di relazione che si vuole instaurare, e prestare attenzione ai bisogni e ai desideri del pubblico a cui ci si rivolge.

Un intervento che intreccia visione e concretezza per ricordarci che diventare cittadini ospitali è una pratica da nutrire ogni giorno, con autenticità e coerenza.

Data
Mercoledì 19 Novembre
Ore 12:30 / 13:00
RELATORE

Federica Benatti

Architetta e change maker per la valorizzazione di Borghi e Dimore storiche delle aree interne, autrice del manuale "Borghi e dimore storiche nel mercato extralberghiero"
 

Federica Benatti è architetta, dottore di ricerca e facilitatrice di processi di cambiamento.

Da 20 anni si occupa di restauro, recupero e riuso del patrimonio storico e di divulgazione culturale.

Le sue missioni sono riportare alla vita i borghi in via di spopolamento e valorizzare le dimore storiche a rischio abbandono situate nelle aree marginali del nostro paese.

Con i suoi soci, Renzo Provedel e Michela Rossi, ha ideato il “Metodo BRIT”, un sistema che aiuta i proprietari immobiliari a riprendersi cura e mettere a reddito il proprio patrimonio, e i cittadini attivi dei borghi a fare rete per avviare progetti di sviluppo turistico, commerciale e culturale del proprio territorio.

Il metodo si basa su una visione di sistema che integra immobili e risorse territoriali, gestione patrimoniale e creazione d’impresa, relazioni familiari, commerciali e sociali. 

Aiuta le persone a vedere le interconnessioni fra questi ambiti e a progettare insieme le soluzioni, più sostenibili e armoniose, capaci di riattivare il volano della rigenerazione. Orienta e focalizza l’attenzione sui futuri possibili. Stimola la proattività, l’autonomia e l’autoimprenditorialità dei soggetti coinvolti nel processo, accelerando il passaggio all’azione.

In questo scenario la ricettività extralberghiera emerge come uno dei business più idonei per garantire redditività, cura, presidio e supporto logistico alle attività economico-culturali di un territorio.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.

WORKSHOP REVENUE

COMPILA IL FORM PER ISCRIVERTI ALLA LISTA D'ATTESA

Il workshop è riservato a chi gestisce un numero di unità pari o superiore a 5.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.
SALA AL COMPLETO