Marialuisa Angelone
Giovanni Antonio Sanna
Giulia Lascialfari
Patrizia Lupi

“destinazioni slow”: territori e comunità ospitali, fondate sulla lentezza

Un invito a rallentare, osservare, ascoltare. “destinazioni slow” è il nuovo libro curato da simtur – società italiana professionisti mobilità e turismo sostenibili: un manifesto per ripensare il turismo come strumento di rigenerazione territoriale, sociale e culturale.

Durante la presentazione, attraverseremo i temi chiave del volume: dalla centralità delle comunità locali alla valorizzazione dei paesaggi, dal ruolo delle istituzioni alle pratiche di turismo slow capaci di generare valore autentico. Un’occasione di confronto per chi desidera costruire un futuro turistico più umano, più responsabile, più sostenibile.

Un libro e un incontro per chi crede che viaggiare non significhi solo spostarsi, ma anche contribuire.

Data
Mercoledì 19 Novembre
Ore 12:30 / 13:00
RELATORE

Marialuisa Angelone

Esperta in Turismo Sostenibile e Rigenerazione Territoriale
 

Geologa ambientale e docente, unisce competenze scientifiche e visione strategica per lo sviluppo di un turismo autentico e responsabile. Socio effettivo SIMTUR e membro della Commissione Nazionale Geositi, Paesaggi, Geoturismo del Consiglio Nazionale dei Geologi, opera alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale attraverso progetti e reti territoriali innovative. Ha contribuito a iniziative di rilievo come il Sistema Turistico Locale “AltoMoliseMainarde” e “Turismo di Ritorno 2023-2028”. La sua expertise si manifesta nella capacità di promuovere un turismo lento e consapevole, come nel ruolo di direttore tecnico del Summit del Turismo Slow di Isernia. Con il concorso fotografico ClikkiAMOilTerritorio, premiato con il Marchio Europeo della Cultura 2018, ha dimostrato come creatività e sostenibilità possano diventare strumenti di aggregazione sociale e rigenerazione territoriale.

 

Giovanni Antonio Sanna

Vicepresidente GAL Logudoro Goceano - Componente Comitato Scientifico Simtur
 

Manager di rete e community designer, è componente del Comitato Scientifico STCC di SIMTUR, fa parte del network nazionale Territori e Italianità ed è coordinatore turistico territoriale nel progetto GMT Sardinia HUB. Vicepresidente del GAL Logudoro Goceano, è iscritto ad Assotes, associazione nazionale degli operatori del turismo esperienziale. Promuove la valorizzazione dei territori rurali attraverso sviluppo sostenibile, economia delle relazioni e turismo esperienziale. Appassionato di enogastronomia e tradizioni culturali, partecipa a manifestazioni e progetti di cooperazione internazionale, portando la voce delle aree interne a confronto con esperienze estere. Crede nell’economia dei visitatori e in un turismo rigenerativo, capace di generare benessere per i residenti, autentica ospitalità e dialogo.

Giulia Lascialfari

Artista - founder di ARTourism Company
 

Artista, founder di ARTourism Company, studio creativo che intreccia arte e
tecnologie immersive per esperienze innovative nell’Arte, nel Turismo e nella
Cultura. Co-autrice del libro Destinazioni Slow (SIMTUR).
Disegno narrazioni phygital che puntano a trasformare territori e patrimoni in
occasioni di scoperta, fondendo linguaggi artistici, performance e strumenti digitali.
Laureata in Turismo alla “Sapienza” di Roma e con formazione artistica, porto avanti
una ricerca che coniuga comunicazione, creatività e innovazione. Membro del
comitato scientifico STCC – Sustainable Tourism Competence Center. Sviluppo
progetti di art tourism, promuovendo un uso consapevole delle tecnologie digitali al
servizio della cultura, dei territori e del viaggio.

Patrizia Lupi

Vicepresidente di Simtur
 

Patrizia Lupi, nata a Livorno da famiglia elbana, giornalista iscritta dal 1992 all’Albo della
Toscana, laureata in lettere, ha iniziato la propria carriera presso la Biblioteca dei Portuali
e presso la Fondazione culturale “Franco Antonicelli” di Livorno. Specializzata nel settore
della cultura marittima ha lavorato presso numerose aziende toscane e nazionali
ricoprendo vari ruoli come responsabile del centro studi, degli uffici marketing e relazioni
esterne, della promozione e comunicazione. E’ stata consulente di alcune Autorità Portuali
italiane e dirigente dell’Autorità Portuale del Tirreno Centrale. Ha svolto numerose
docenze per Enti di formazione, istituti superiori ed Università. Ha organizzato e moderato
numerosi convegni e tavolo rotonde sui temi della cultura del Mare. E’ stata fondatrice e
amministratrice di alcune agenzie di comunicazione. Ha creato e diretto alcune riviste del
settore marittimo e della logistica a partire da PortoNuovo, organo di informazione
quindicinale dell’ANCIP-Associazione Nazionale delle Compagnie Imprese Portuali e del
mensile POLO Porti & Logistica. Ha collaborato a riviste di settore a partire dal Secolo
XIX, TTM, Giornale della logistica, Porto&Interporto, Il Corriere Marittimo, il Corriere dei
Trasporti ed altri. Ha vinto nel 2010 il Premio Giornalistico Mare Nostrum Awards. Oggi è
la Direttrice Responsabile di Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago, un magazine
dedicato al turismo sostenibile e alla promozione delle Isole di Toscana. E’ vicepresidente
di Simtur, associazione di professionisti del turismo responsabile.
Fra i numerosi incarichi ricoperti quelli di Consigliere del Comune di Livorno, membro del
Consiglio di Amministrazione della Società Porto Industriale di Livorno, membro della
Segreteria Tecnica del Piano Generale della Mobilità presso il Ministero dei Trasporti. È la
Direttrice della Fondazione Isola d’Elba ETS che promuove e sostiene iniziative per lo
sviluppo sociale, culturale, ambientale ed economico, della comunità elbana. Si dedica
alla cultura e alle tematiche sociali, culturali ed ambientali lavorando come volontaria in
alcune associazioni del Terzo settore fra le quali Italia Nostra Arcipelago Toscano, la
Fondazione Exodus La Mammoletta, l’associazione Dialogo odv e le Pro Loco dell’isola
d’Elba. E’ membro dell’OTD Osservatorio Turistico di Destinazione istituito dalla Regione
Toscana e del Comitato di gestione della riserva Mab Unesco delle Isole di Toscana. Fa
parte del direttivo di GalPa Toscana e dell’Associazione professionale Generazione Mare.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.