Elia Rosciano
Sala

Dal conflitto alla collaborazione: come ricostruire fiducia tra istituzioni e operatori

La narrazione sul turismo alterna spesso due estremi: da un lato, la demonizzazione del settore extralberghiero; dall’altro, la retorica del mercato libero senza limiti.

Entrambe le visioni sono parziali e rischiose. La vera sfida è creare un terreno comune in cui istituzioni e operatori possano cooperare, riconoscendo nel cittadino ospitale un attore responsabile, non un problema da gestire. Le regole non devono essere percepite come ostacoli, ma come strumenti di crescita e garanzia, purché siano proporzionate e condivise.

Allo stesso modo, il mercato non può essere una giungla, ma deve rispettare i principi di equità e trasparenza. Passare dal conflitto alla collaborazione significa costruire fiducia, dare voce alle associazioni rappresentative e creare una governance che valorizzi davvero il turismo come bene collettivo.

Data
Mercoledì 19 Novembre
Ore 17:00 / 17:30
RELATORE

Elia Rosciano

Avvocato e Presidente di F.A.R.E. “Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera”
 

Avvocato, ma soprattutto da sempre curioso viaggiatore, appassionato di turismo e offerta culturale, parla 4 lingue e nel 2008 decide di aprire con la propria consorte il suo B&B, per poter restituire ai visitatori della sua città la bellezza e l’accoglienza di cui si è giovato nei viaggi intrapresi per mezzo mondo.

Vive in prima persona la nascita e l’evoluzione del turismo della sua città, sotto un profilo quantitativo e qualitativo, e le modifiche che l’impatto del turismo porta sul tessuto urbano e commerciale.

Delegato per la Campania di Host Italia, nel 2020 partecipa ai lavori di Costituzione della Federazione nazionale degli Extralberghieri, partecipando attivamente alla redazione dello Statuto (avendo particolare riguardo a tutte quelle parti che includono e tutelano le piccole associazioni locali, presidio di quelle bellezze tipiche del nostro territorio).

Partecipa poi ai lavori del Ministero sull’introduzione del CIN e nel 2024 viene eletto Presidente della Federazione, onere e carica dei quali - per ovvi motivi - è giustamente orgoglioso.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.