Giancarlo Dell’Orco
Claudia Pattarini
Alberto Mattei
Sala

Dai borghi alle comunità ospitali: strategie per abitare il cambiamento

Che cosa serve per trasformare un borgo in un luogo vivo, godibile, desiderabile da abitanti e visitatori?

In questo laboratorio formativo, Giancarlo Dell’Orco, Alberto Mattei e Claudia Pattarini offriranno un percorso concreto per attivare progetti di ri‑abitazione e turismo sostenibile nelle aree interne.

Partendo dalla fruizione turistica sostenibile e dal ruolo delle imprese di comunità (Giancarlo Dell’Orco), passando per strategie per attrarre nomadi digitali, freelance e remote worker (Alberto Mattei), fino all’ospitalità empatica e all’uso strategico delle piattaforme digitali nei piccoli centri (Claudia Pattarini), questo laboratorio propone strumenti operativi e visioni innovative per rigenerare i borghi.

Il format è dialogico e partecipativo, con case study, esercizi pratici e spunti concreti per mettere in campo idee e avviare collaborazioni locali. L’obiettivo è stimolare una nuova coscienza territoriale, favorire reti tra attori locali e generare opportunità reali di sviluppo turistico ed economico.

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 14:00 / 15:00
RELATORE

Giancarlo Dell’Orco

Destination Manager, Formatore e Esperto di Network Territoriali. Founder "Progetto Borghi"
 

Giancarlo Dell'Orco è un esperto di Destination Management, con una consolidata esperienza nella progettazione di piani strategici per lo sviluppo turistico locale.

Specializzato anche in Destination Marketing, si concentra sul coinvolgimento della comunità locale per la creazione di contenuti, lo sviluppo di prodotti e servizi turistici e la promozione di imprese di comunità.

Attualmente, ricopre il ruolo di Presidente di AIGO Confesercenti Grosseto, l'Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi e Ospitalità Diffusa, e di Presidente della Società Cooperativa Coopera, che si occupa di Archeologia, Comunità e Turismo. È inoltre socio fondatore di Assidema, l'Associazione Italiana Destination Manager.

Claudia Pattarini

Appassionata di turismo sostenibile e innovazione sociale, Co-fondatrice Love Sustainability & Conscious Host, Community Leader Airbnb
 

Claudia Pattarini è appassionata di turismo sostenibile e responsabile, innovazione sociale e iniziative o progetti che uniscono non profit e profit. Dal 2022 al 2024 è stata membro dell’Host Advisory Board di Airbnb a San Francisco, oggi ricopre il ruolo di Alumna. E' Co-fondatrice e Presidente dell’Associazione Love Sustainability, un progetto innovativo dedicato alla gestione sostenibile dell’ospitalità nel settore extra alberghiero. 

 

Socia delle imprese sociali Wonder Grottole e Wonder Sueglio, promuove la rigenerazione turistica di aree periferiche e piccoli paesi. Il suo nuovo progetto, La Casa di Sueglio, è dedicato al target giovani viaggiatori e ai giovani del territorio. È anche co-fondatrice di Conscious Host, un progetto di "property management" ad impatto sociale che offre servizi di hosting per case vacanza, con un approccio consapevole e sostenibile rivolto a host, proprietari, turisti e comunità. 

 

Claudia è infine Community Leader dell'Airbnb Host Club del Lago di Como, dove diffonde un turismo responsabile e sostenibile, ed è stata Presidente dell'associazione Ospiti per Casa del Lago di Como. Orgogliosa Superhost da 10 anni sulla piattaforma Airbnb.

 

Alberto Mattei

Presidente "Associazione Italiana Nomadi Digitali ETS"
 

Da oltre 15 anni mi dedico a sperimentare, studiare e divulgare il nomadismo digitale in
Italia. Nel 2010 ho fondato NomadiDigitali.it, il primo progetto di comunicazione nazionale
interamente dedicato a questo tema. Dal 2021 sono presidente dell’Associazione Italiana
Nomadi Digitali, ente no profit del Terzo Settore che promuove la cultura del lavoro da
remoto e del nomadismo digitale, con l’obiettivo di rendere l’Italia – e in particolare i piccoli
comuni delle aree interne e rurali – destinazioni attrattive, accoglienti e ospitali per lavoratori
da remoto e nomadi digitali provenienti da tutto il mondo.
Ogni giorno porto avanti attività di studio, ricerca e sperimentazione per sviluppare nuovi
modelli e progetti capaci di contrastare lo spopolamento, valorizzare i territori dimenticati e
trasformare i borghi italiani in luoghi ideali dove vivere e lavorare da remoto. Credo
profondamente nel potere delle comunità, dell’innovazione condivisa e della collaborazione
come leve per generare un impatto positivo, sia economico che sociale, e costruire un futuro
più sostenibile e inclusivo.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.

WORKSHOP REVENUE

COMPILA IL FORM PER ISCRIVERTI ALLA LISTA D'ATTESA

Il workshop è riservato a chi gestisce un numero di unità pari o superiore a 5.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.
SALA AL COMPLETO