Cosa accade quando l’ospitalità diventa chiave per ripensare il modo in cui viviamo e abitiamo i luoghi?
In occasione della presentazione del 4° Rapporto sul Nomadismo Digitale in Italia, Alberto Mattei ci accompagna in un viaggio tra territori segnati dallo spopolamento, ma ricchi di potenziale umano, culturale ed economico.
Al centro, la figura dell’abitante temporaneo: persone che scelgono di vivere anche solo per un periodo in un luogo, contribuendo con la propria presenza attiva alla cura del territorio, alla vitalità della comunità e alla trasmissione dei suoi valori. Non più solo turisti o visitatori, ma cittadini temporanei che riattivano le energie di borghi e aree interne attraverso un nuovo modello di ospitalità, sostenibile e relazionale.
Un’occasione per riflettere su come l’accoglienza possa trasformarsi in una forza rigeneratrice per luoghi e persone.