Roberto Sartor
Ivan Vitali
Marco Bussone
Gianfilippo Mignogna

Controvento: restare, agire e generare futuro nei territori a rischio spopolamento

Mentre decreti e politiche sembrano spesso ignorare le esigenze delle aree interne, c’è chi sceglie di restare. E soprattutto di agire.

In questo panel moderato da Paolo Notari, Marco Bussone, Ivan Vitali, Roberto Sartor e Gianfilippo Mignogna ci guideranno in una riflessione concreta e appassionata su come affrontare lo spopolamento non con rassegnazione, ma con visione e coraggio.

Si parlerà di azioni possibili, motivazioni da ritrovare, comunità da ricostruire. Di come si possa invertire la rotta anche quando sembra mancare il sostegno delle istituzioni, trasformando la presenza nei piccoli borghi in un atto politico e generativo.

Perché restare, oggi, è una scelta rivoluzionaria.

Data
Mercoledì 19 Novembre
Ore 15:30 / 16:00
RELATORE

Roberto Sartor

Co-fondatore di "Chiocciola la casa del nomade", educatore e formatore
 

Lavora con bambini, adolescenti, famiglie, insegnanti, musei, aree protette, comunità, associazioni, scuole, università e istituzioni, mescolando pedagogia, arte, scienza, fantasia, gioco, esplorazione, racconto, design, comunicazione. 

Dal 2012 è impegnato in progetti che uniscono cittadinanza, aggregazione, processi di networking attorno al patrimonio umano, naturale e culturale delle aree montane. Ha lavorato come consulente nello sviluppo locale e come ricercatore in design strategico, con una forte attenzione ai processi di crescita culturale collettiva. È guida ambientale escursionistica e come tale lavora esclusivamente in ambito educativo, accompagnando giovani, insegnanti e scuole in processi di relazione con la natura e con i luoghi.

Ivan Vitali

Socio fondatore di SEC- Scuola di Economia Civile, fondatore e CFO di E'.one Abitarègenerativo e consulente aziendale
 

Laureato DES - Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi di Milano - si occupa di direzione, consulenza, amministrazione di imprese for profit, congregazioni ed enti no profit. Il suo percorso professionale si è arricchito negli anni con esperienze importanti nel campo della promozione umana e sociale. Fondamentale è stata l'esperienza professionale di tre anni e mezzo a Curitiba, in Brasile, come direttore del Centro Professionale di Rede Esperança Brasil, cui ha affiancato la gestione degli aspetti economico-finanziari del “Centro di Promozione Umana”, un grande centro di supporto alle donna della favela di Piraquara, oltre ad attività artistiche e culturali.

 

Tornato in Italia, ha collaborato con realtà professionali legate ai servizi alla persona (comunità e servizi nell’area sociale, socio sanitaria, sanitaria, dall’housing sociale alle dipendenze), ha progettato e sviluppato servizi di coesione sociale a Milano e in Brianza, svolto attività di consulenza per Congregazioni Religiose ed aziende legate a servizi sociali, sanitari, di area immobiliare. In particolare ha diretto per 17 anni conVoi onlus, associazione attiva a Milano e Brianza con servizi diurni e residenziali e progetti di sostegno sociale.

 

Tra le aree di docenza e consulenza per Scuola di Economia Civile, segnaliamo quelle della rigenerazione di patrimoni immobiliari (abitare generativo), della consulenza organizzativa, della finanza e blockchain.

Marco Bussone

Giornalista, Presidente di UNCEM, di Fondazione Montagne Italia e PEFC Italia
 

Marco Bussone (1985) è marito, padre, giornalista professionista, Consigliere comunale a Vallo Torinese e Presidente di Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità Enti montani) dal 2018.

Dal 2020 guida la Fondazione Montagne Italia e dal 2023 è Presidente di PEFC Italia, impegnato nella gestione forestale sostenibile. Collabora con diverse testate giornalistiche e ha creato i portali borghialpini.it e bottegadellalpe.it. Coordina e dirige la rivista "Comunità Montagna"

Gianfilippo Mignogna

Autore di "Ospitare fa bene", ex sindaco di Biccari (FG)
 

Avvocato, da sempre si divide tra la passione per il diritto e l'impegno politico.
Dopo la maturità liceale, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Foggia, laureandosi con una tesi sul federalismo negli Stati Uniti.Immediatamente dopo, è chiamato ad una intensa collaborazione con la cattedra di Diritto Pubblico Comparato. Attualmente è iscritto ad un master in Diritto Ambientale presso l'Università Tor Vergata di Roma e collabora con diversi enti di formazione, per i quali svolge attività di docenza e di ricerca, e con prestigiose società che si occupano di energia da fonti rinnovabili.

Il suo impegno politico inizia fin da giovanissimo. Nel 1997 fonda Azione Giovani Biccari che resta, ad oggi, la più grande e riuscita esperienza di associazionismo politico biccarese. Dopo aver ricoperto vari incarichi provinciali, nel 2004 è eletto delegato nazionale del movimento. Nello stesso anno, dopo un buon successo personale, è il più giovane eletto al Consiglio comunale di Biccari, tra le fila dell'opposizione. In cinque anni di attività consiliare si distingue per la presenza assidua e per il costante e quotidiano impegno amministrativo che lo porta a frequentare anche diversi seminari per amministratori di enti locali presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Nel 2006 è tra i fondatori del periodico di politica, cultura ed attualità biccarese PUNGOLO.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.