Claudio Angiulli
Silvio Rigatti
Lorenzo Fagnoni
Luigi Fusco
Marco Celani

Alberghiero VS Extralberghiero: modelli di ospitalità a confronto. 🚀 Quando due mondi si incontrano, nasce un universo di possibilità. 🚀

In un’epoca in cui il settore turistico è in costante evoluzione e il mercato si adatta a nuove esigenze e tendenze, il panel “Alberghiero Vs Extralberghiero: Modelli di Ospitalità a Confronto” promette di accendere un dibattito stimolante e ricco di spunti tra figure professionali di spicco nel panorama dell’ospitalità italiana.

🔍 Esploriamo Insieme 🔍

Luigi Fusco, agente immobiliare e fondatore di “HelloVillas”, porterà la sua esperienza nel mondo dell’extralberghiero, esplorando le dinamiche del prodotto e indicando la qualità come elemento certo di differenziazione futura agli occhi dei TO e dei viaggiatori.


Marco Celani, presidente “Aigab” e AD “Italianway”, e Lorenzo Fagnoni, CEO “Apartmentsflorence” e presidente Associazione “PMI”, condivideranno la loro visione sul futuro dell’ospitalità e sulle sfide che i Property Manager affrontano quotidianamente.


Silvio Rigatti, Presidente “Garda Dolomiti S.p.A”, e Claudio Angiulli, Direttore “Grand Hotel” di Rimini, rappresentanti del mondo alberghiero, offriranno uno sguardo approfondito sulle dinamiche, le sfide e le opportunità del settore tradizionale dell’ospitalità.

 

🤝 Un Dialogo Aperto 🤝
Moderato da Alessandra Casale, il panel si propone di essere un terreno fertile per un dialogo aperto e costruttivo, in cui esplorare le sinergie, le tensioni e le prospettive future di due modelli di ospitalità che, pur partendo da presupposti differenti, condividono l’obiettivo comune di offrire esperienze memorabili ai viaggiatori.

🚀 Perché Partecipare? 🚀
Scambio di visioni: un confronto diretto tra due realtà apparentemente distanti, ma che possono trovare terreno comune e sinergie inaspettate.
Ispirazione: ascolta le storie, le sfide e le strategie di chi sta plasmando il futuro dell’ospitalità in Italia.
Networking: un’opportunità unica per connettersi con professionisti del settore, scambiare idee e creare nuove opportunità di collaborazione.

🔥 La Domanda Chiave 🔥
Le due forme di ospitalità possono convivere e, se sì, come? È possibile immaginare un futuro in cui alberghiero ed extralberghiero non siano in competizione, ma collaborino per un turismo più sostenibile, inclusivo e di qualità?

Non perdere questa occasione unica per esplorare, riflettere e, perché no, diventare parte attiva di questo entusiasmante dibattito. La tua voce conta e il tuo contributo può fare la differenza nel plasmare il futuro dell’ospitalità italiana. 🌟

Data
Giovedì 20 Novembre
Ore 09:30 / 10:15
RELATORE

Claudio Angiulli

Direttore "Grand Hotel" Rimini

Silvio Rigatti

Presidente "Garda Dolomiti S.p.A."

Lorenzo Fagnoni

Presidente di "Property Managers Italia" e fondatore di "Apartmentsflorence"

Luigi Fusco

CEO e Co-Founder di Raro Realty / Raro Villas – Gruppo Nicolaus / Valtur
 

C’è chi sceglie un lavoro, e chi invece segue una vocazione. Luigi Fusco appartiene a questa seconda categoria.

Inizia il suo percorso nel 1999, spinto da una forte passione per l’accoglienza, il territorio e il bello. Dopo una breve esperienza in Tecnocasa, capisce subito che la sua strada è un’altra: quella che unisce il mondo immobiliare a quello del turismo, mettendo in connessione culture e stili di vita attraverso le seconde case.

Vende la sua prima villa a clienti inglesi in lire, quando ancora parlare di investimenti stranieri in Puglia sembrava un sogno. Nel 2004 vola a Londra per promuovere immobili a Ostuni e torna con la conferma che il mercato era pronto, e lui anche. Nel 2008 pubblica uno dei primi portali pugliesi di affitti brevi, intuendo con largo anticipo un cambiamento epocale.

Nel 2013 dà vita, insieme ai Fratelli Pagliara del Gruppo Nicolaus, a Raro Realty, agenzia dedicata all’intermediazione di immobili di pregio. Nasce così Raro Villas, brand di Raro Realty, oggi punto di riferimento per chi cerca ville con piscina in Italia e all’estero: oltre 3.000 proprietà e un modello che integra vendite, affitti e servizi esclusivi per una clientela internazionale.

Partecipa attivamente alle principali fiere internazionali del turismo e del real estate, convinto che il confronto, la visione globale e il presidio dei mercati siano fondamentali per crescere e innovare. La sua esperienza lo porta a costruire solide collaborazioni con operatori italiani ed esteri, contribuendo a valorizzare il patrimonio immobiliare in chiave turistica.

Iscritto a F.I.M.A.A. dal 2000, nel 2024 accetta con entusiasmo la guida della neonata Fimaa Turismo Puglia, per coordinare le attività turistiche della categoria a livello regionale. Nel 2025 viene eletto Presidente provinciale di Fimaa Brindisi, portando il suo contributo di visione, energia e concretezza anche in ambito associativo.

Per Luigi, ogni casa è molto più di un immobile: è un ponte tra culture, un sogno che prende forma, un’esperienza da vivere e da ricordare.

 

Marco Celani

AD "Italianway" e presidente di "AIGAB - Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi". Manager, consulente e imprenditore.
 

Marco Celani è un esperto nel settore degli affitti brevi e leader di settore con una carriera internazionale nel campo della finanza e della gestione aziendale. Attualmente, è Amministratore Delegato di Italianway, il primo operatore sul mercato italiano per gli affitti brevi gestiti in maniera professionale, sia per numero di destinazioni coperte che per numero di immobili contrattualizzati.

Dal 2020, Marco Celani è presidente di AIGAB (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi), un'associazione che riunisce i principali operatori del mercato degli affitti brevi in Italia. AIGAB, sotto la sua presidenza, rappresenta l'Italia nel Board della EHHA (European Holiday Home Association), contribuendo al dialogo europeo sulla regolamentazione del settore.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.