Melania Marzo
Giorgio Frassineti
Ivan Stomeo
Gianfilippo Mignogna

Accogliere è anche ascoltare: cosa può insegnare “Differenti” a chi lavora nel turismo? Ex sindaci e generazioni a confronto per chi vuole incidere sul territorio

In un’Italia fatta di esperienze, tradizioni e storie non raccontate, Differenti nasce come un romanzo semiserio ad alta velocità: tre ex sindaci e una studentessa di filosofia si incontrano su un Frecciarossa, dando vita a un dialogo surreale, ironico e profondo che attraversa generazioni, dubbi, sogni e contraddizioni della politica e della comunità.

Moderato da Melania Marzo, con Ivan Stomeo, Giorgio Frassineti e Gianfilippo Mignogna, l’evento vedrà l’interpretazione di Linda affidata a lei.
Attraverso una narrazione tra ironia, riflessione e battute da bar, questo libro mostra come il dialogo tra chi ha provato a cambiare il mondo con le delibere e chi ha perso la fiducia nella politica possa riaccendere speranza, generosità e senso civico.

Un’occasione unica per scoprire dalla bocca dei protagonisti come le differenze possano diventare ponti tra passato e futuro, tra ideali e pragmatismo, tra chi ha governato e chi oggi si chiede se valga la pena ancora provarci.

Data
Mercoledì 19 Novembre
Ore 12:30 / 13:00
RELATORE

Melania Marzo

Collaboratrice Vivere di Turismo - Società Benefit
 

Melania è collaboratrice della Vivere di Turismo – Società Benefit, dove la sostenibilità e il valore sociale sono al centro di ogni progetto, ed è vicepresidente della Pro Loco di Supersano, il suo paese, che ama raccontare e valorizzare attraverso iniziative concrete. Laureanda in Manager del Turismo, dopo più di un decennio trascorso tra ristorazione e accoglienza ha affinato uno sguardo capace di leggere i luoghi, percepirne le atmosfere e restituirle attraverso l’ospitalità. Ha lavorato come guida per turisti italiani e stranieri, esperienza che le ha insegnato quanto ogni incontro sia un arricchimento reciproco e quanto lo sguardo esterno possa aiutare a riscoprire la bellezza di ciò che spesso si dà per scontato.

Melania coltiva passioni che alimentano la sua curiosità: il cinema, che vive come un laboratorio di empatia e osservazione; i podcast di crime, che stimolano la sua attenzione ai dettagli e alle narrazioni più complesse; e la cucina, che considera un atto d’amore da condividere con gli altri.

Per lei il turismo non è soltanto un ambito di studio e di lavoro, ma un sogno da realizzare: costruire ponti tra le persone e trasformare l’accoglienza in un gesto di cura verso la bellezza, ovunque si trovi, in tutte le sue forme.

Giorgio Frassineti

Geologo e insegnante di Scienze Naturali, già sindaco di Predappio
 

Giorgio Frassineti è nato a Forlì il 29 settembre 1964, e vive a Predappio.
E’ Geologo e insegnante di Scienze Naturali all’Istituto Tecnico Aeronautico di Forlì,
Durante il suo impegno amministrativo ha lavorato soprattutto per fare crescere le attenzioni culturali ed economiche verso Predappio, per farla uscire dall’isolamento e dal pregiudizio, lavorando con il mondo Universitario con mostre, documentari, convegni e il recupero degli immobili del recente passato, che a Predappio ha lasciato tracce molto evidenti.
Ha creato l’Associazione italiana delle Città di Fondazione.
Da Giugno 2009 a Maggio 2019 è stato Sindaco del Comune di Predappio
E’ stato Presidente dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese dal 2017 al 2019.

Ivan Stomeo

Presidente "Fondazione Futurae Ets", già Sindaco di Melpignano (LE) e Autore di “Muovere l’economia non sarà un’impresa” e “La cooperativa perfetta”
 

Ivan Stomeo è nato a Galatina (LE) il 4 gennaio 1972 e si è diplomato geometra. Attualmente, ricopre diversi ruoli di rilievo, tra cui Presidente della Fondazione Futurae ETS, Consigliere Comunale di Melpignano, e membro del Comitato di Coordinamento ANCI-CONAI e del Consiglio Direttivo dell'Associazione Borghi Autentici d’Italia.

Nel corso della sua carriera, Ivan ha ricoperto numerosi incarichi significativi. Dal 2010 al 2020, è stato Sindaco del Comune di Melpignano e dal 2017 al 2020 Delegato Nazionale ANCI per Rifiuti ed Energia, nonchè membro del direttivo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi, del consiglio di amministrazione del GAL Isola Salento e dell’assemblea generale e del consiglio di amministrazione della Fondazione Notte della Taranta.

Durante il suo mandato come Sindaco, ha realizzato la prima compostiera di comunità della Regione Puglia e ha ottenuto riconoscimenti per la sua attività, tra cui il Premio GPP Award per gli Acquisti Pubblici Verdi nel 2015 e nel 2016, e il Premio “Luisa Minazzi - Ambientalista dell’anno” nel 2013.

Ivan è stato anche Presidente dell'Istituto Diego Carpitella e dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, nonché Presidente Nazionale dell'Associazione dei Borghi Autentici d’Italia. Ha contribuito a progetti innovativi come la prima Cooperativa di Comunità italiana e ha scritto due libri, “Muovere l'economia non sarà un’impresa” e “La Cooperativa perfetta”.

Tra i riconoscimenti ricevuti: il Premio Klimaenergy Award nel 2013, la Bandiera Verde Agricoltura nel 2014,premio di eccellenza “Spendere Senza Soldi” - Kyoto Club nel 2013 e Premio Comuni Raggianti – “Puglia rinnovabile e sostenibile” nel 2012.

Ivan è attivamente coinvolto nella promozione di politiche ambientali e sostenibili e nella valorizzazione del patrimonio culturale e sociale delle sue comunità.

Gianfilippo Mignogna

Autore di "Ospitare fa bene", ex sindaco di Biccari (FG)
 

Avvocato, da sempre si divide tra la passione per il diritto e l'impegno politico.
Dopo la maturità liceale, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Foggia, laureandosi con una tesi sul federalismo negli Stati Uniti.Immediatamente dopo, è chiamato ad una intensa collaborazione con la cattedra di Diritto Pubblico Comparato. Attualmente è iscritto ad un master in Diritto Ambientale presso l'Università Tor Vergata di Roma e collabora con diversi enti di formazione, per i quali svolge attività di docenza e di ricerca, e con prestigiose società che si occupano di energia da fonti rinnovabili.

Il suo impegno politico inizia fin da giovanissimo. Nel 1997 fonda Azione Giovani Biccari che resta, ad oggi, la più grande e riuscita esperienza di associazionismo politico biccarese. Dopo aver ricoperto vari incarichi provinciali, nel 2004 è eletto delegato nazionale del movimento. Nello stesso anno, dopo un buon successo personale, è il più giovane eletto al Consiglio comunale di Biccari, tra le fila dell'opposizione. In cinque anni di attività consiliare si distingue per la presenza assidua e per il costante e quotidiano impegno amministrativo che lo porta a frequentare anche diversi seminari per amministratori di enti locali presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Nel 2006 è tra i fondatori del periodico di politica, cultura ed attualità biccarese PUNGOLO.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.